Helga Vockenhuber. L'anima trovata

Helga Vockenhuber. L'anima trovata
Dal 20 January 2013 al 3 March 2013
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Sala delle Grasce - Complesso di S. Agostino
Indirizzo: via Sant'Agostino 1
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Giuseppe Cordoni
Enti promotori:
- Del Charo Art Connection
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
La spiritualità caratterizza le creazioni della scultrice austriaca Helga Vockenhuber che si presenta per la prima volta nella cornice di Piazza del Duomo e della Chiesa di Sant’Agostino con “L’anima trovata”. Dodici opere monumentali in bronzo in un percorso espositivo che si concentra su tre nuclei tematici: il volto, il corpo, il cosmo rappresentato dalle forme dilatate di gigli e rose. Simboli, metafore, richiami al mito costituiscono l’universo creativo dell’artista che lancia allo spettatore un suggestivo invito alla contemplazione.
La mostra, dal titolo “L’anima trovata”, a cura di Giuseppe Cordoni, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta con la promozione di Del Charo Art Connection.
Il plasticismo strutturato di Helga Vockenhuber esercita una profonda forza attrattiva. I suoi giganti bronzei annullano la loro imponenza materica rendendosi tramite di una suggestione spirituale che conduce lo spettatore ad una riflessione sulla più intima essenza. L’impatto simbolico scaturisce da un efficace rapporto tra linee e volumi. Mescolando fisionomie e origini diverse, Vockenhuber intende rappresentare e comunicare l’unicità di ciascun essere. Le sue creature ci appaiono come totem senza tempo, forieri di un messaggio di spiritualità, di un ritorno alle origini del sentire.
Cenni biografici
Helga Vockenhuber (Mondsee, Austria, 1963) vive e lavora tra la città natale e Pietrasanta dove da anni ha intrapreso un rapporto creativo con la Fonderia Del Chiaro. Attraverso il gioiello compie uno studio sul corpo umano, ma anche sullo sguardo interiore. La scuola di Judy Fox a Salisburgo nel 2005 la conduce al definitivo ingresso nella scultura cui si dedica nei laboratori di Pietrasanta.
La mostra, dal titolo “L’anima trovata”, a cura di Giuseppe Cordoni, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta con la promozione di Del Charo Art Connection.
Il plasticismo strutturato di Helga Vockenhuber esercita una profonda forza attrattiva. I suoi giganti bronzei annullano la loro imponenza materica rendendosi tramite di una suggestione spirituale che conduce lo spettatore ad una riflessione sulla più intima essenza. L’impatto simbolico scaturisce da un efficace rapporto tra linee e volumi. Mescolando fisionomie e origini diverse, Vockenhuber intende rappresentare e comunicare l’unicità di ciascun essere. Le sue creature ci appaiono come totem senza tempo, forieri di un messaggio di spiritualità, di un ritorno alle origini del sentire.
Cenni biografici
Helga Vockenhuber (Mondsee, Austria, 1963) vive e lavora tra la città natale e Pietrasanta dove da anni ha intrapreso un rapporto creativo con la Fonderia Del Chiaro. Attraverso il gioiello compie uno studio sul corpo umano, ma anche sullo sguardo interiore. La scuola di Judy Fox a Salisburgo nel 2005 la conduce al definitivo ingresso nella scultura cui si dedica nei laboratori di Pietrasanta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito