Festivaletteratura 2014

Festivaletteratura 2014, Mantova
Dal 3 September 2014 al 7 September 2014
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale e altre sedi
Indirizzo: piazza Sordello 40
Telefono per informazioni: +39 0376 224108
E-Mail info: info@festivaletteratura.it
Sito ufficiale: http://www.festivaletteratura.it
Attesa con trepidazione e curiosità per un anno intero – al culmine di un’estate animata da notti bianche, concerti, manifestazioni sportive e di costume, mercatini, piccole e grandi rassegne, i giovedì dello shopping by night – torna finalmente la grande kermesse di Festivaletteratura: diciottesima edizione, un cartellone di respiro internazionale, il solito successo annunciato. Anche quest’anno, nonostante le limitate risorse disponibili, il Comune ha voluto investire nella manifestazione con un impegno importante in termini di contributo economico e supporto logistico con una cospicua mobilitazione di personale. Per organizzazione e capacità di coinvolgimento (dei volontari e del pubblico, in egual misura) l’esperienza di Festivaletteratura è un modello difficilmente replicabile altrove, perché interpreta al massimo livello la vocazione culturale di questa città. Complimenti al Comitato, alle magliette blu, agli sponsor che sostengono l’evento. Benvenuti, ai turisti italiani e stranieri arrivati per l’occasione. E buon Festivaletteratura a tutti. nicola sodano Sindaco di Mantova
4 settembre 2014 ore 20.45 ? Piazza Mantegna ? ingresso libero
CHE COS'E' UNA CITTÀ?
Ciclo lavagne
Un tempo si definiva città un luogo abitato che poteva essere attraversato a piedi in meno di una giornata. Nell?ultimo secolo la popolazione mondiale che vive in un centro urbano è passata dal 10% al 60% trasformando il nostro pianeta in una unica, immensa metropoli. Che cosa è quindi una città oggi?
Come sta cambiando e come influenzerà la nostra vita? Tra passato e futuro prossimo, un breve viaggio nella città che siamo e che, probabilmente, saremo.
6 settembre 2014, ore 17.45 ? Aula Magna dell?Università ? ingresso Euro 5,00
Michael Jakob con Luca Molinari
OSSERVARE IL PAESAGGIO DA UNA PANCHINA
Progetto Un?idea di città
La cultura occidentale ha cresciuto lungo i secoli una sofisticata relazione tra la percezione sempre più consapevole del paesaggio e i luoghi da cui godere al meglio questa condizione. La storia della panchina, uno degli oggetti più semplici e silenziosi della nostra storia, ci accompagna in questo dialogo tra Michael Jakob, studioso di storia e teoria del paesaggio e autore di Sulla panchina, e l?architetto Luca Molinari come traccia originale per rileggere la storia del nostro paesaggio.
7 settembre 2014, ore 12 ? Basilica Palatina di Santa Barbara ? ingresso Euro 5,00
Bernardo Secchi con Luca Molinari
ASCOLTARE LA CITTÀ CONTEMPORANEA
Progetto Un?idea di città
Cosa ci può insegnare oggi il paesaggio metropolitano in cui viviamo e ci muoviamo quotidianamente? In un'epoca di profonde trasformazioni la città continua ad essere uno dei luoghi che può indicare le tracce e i segnali di futuri possibili, oltre che rendere visibili le profonde differenze prodotte dalla società attuale.
Bernardo Secchi, uno dei padri dell?urbanistica italiana contemporanea, ci aiuterà a comprendere perchè è importante ascoltare le nostre città e comprenderne le sottili complessità. Lo incontra l?architetto Luca Molinari.
4 settembre 2014 ore 20.45 ? Piazza Mantegna ? ingresso libero
CHE COS'E' UNA CITTÀ?
Ciclo lavagne
Un tempo si definiva città un luogo abitato che poteva essere attraversato a piedi in meno di una giornata. Nell?ultimo secolo la popolazione mondiale che vive in un centro urbano è passata dal 10% al 60% trasformando il nostro pianeta in una unica, immensa metropoli. Che cosa è quindi una città oggi?
Come sta cambiando e come influenzerà la nostra vita? Tra passato e futuro prossimo, un breve viaggio nella città che siamo e che, probabilmente, saremo.
6 settembre 2014, ore 17.45 ? Aula Magna dell?Università ? ingresso Euro 5,00
Michael Jakob con Luca Molinari
OSSERVARE IL PAESAGGIO DA UNA PANCHINA
Progetto Un?idea di città
La cultura occidentale ha cresciuto lungo i secoli una sofisticata relazione tra la percezione sempre più consapevole del paesaggio e i luoghi da cui godere al meglio questa condizione. La storia della panchina, uno degli oggetti più semplici e silenziosi della nostra storia, ci accompagna in questo dialogo tra Michael Jakob, studioso di storia e teoria del paesaggio e autore di Sulla panchina, e l?architetto Luca Molinari come traccia originale per rileggere la storia del nostro paesaggio.
7 settembre 2014, ore 12 ? Basilica Palatina di Santa Barbara ? ingresso Euro 5,00
Bernardo Secchi con Luca Molinari
ASCOLTARE LA CITTÀ CONTEMPORANEA
Progetto Un?idea di città
Cosa ci può insegnare oggi il paesaggio metropolitano in cui viviamo e ci muoviamo quotidianamente? In un'epoca di profonde trasformazioni la città continua ad essere uno dei luoghi che può indicare le tracce e i segnali di futuri possibili, oltre che rendere visibili le profonde differenze prodotte dalla società attuale.
Bernardo Secchi, uno dei padri dell?urbanistica italiana contemporanea, ci aiuterà a comprendere perchè è importante ascoltare le nostre città e comprenderne le sottili complessità. Lo incontra l?architetto Luca Molinari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti