Michele della Maestra. Vuoti a perdere
Michele della Maestra. Vuoti a rendere, Civica Raccolta d'Arte, Medole MN)
Dal 16 March 2014 al 21 April 2014
Medole | Mantova
Luogo: Civica Raccolta d'Arte
Indirizzo: via Roma
Orari: da mercoledì a sabato 15.30-18.30; domenica 10-12 / 15.30-18.30
Enti promotori:
- Comune di Medole - Assessorato alla Cultura
- Civica Raccolta d’Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 868001 / 0376 868622
E-Mail info: civicaraccoltadarte@comune.medole.mn.it
Sito ufficiale: http://www.comune.medole.mn.it
Vuoti a perdere è il titolo della mostra del pittore bresciano Michele della Maestra che sarà inaugurata alla Civica Raccolta d’Arte il 16 marzo 2014, presso la Torre Civica di Piazza Castello di Medole (MN).
L’esposizione, ideata dalla Pro Loco di Medole e organizzata e promossa dal Comune di Medole – Assessorato alla Cultura e dalla Civica Raccolta d’Arte, rientra nelle iniziative del progetto didattico I Like Museo del Sistema dei Musei Mantovani, dedicato alle scuole superiori del territorio provinciale mantovano, e beneficia in particolare dei frutti della collaborazione con le classi 4A e 4C dell’Istituto d’Arte A. Dal Prato di Guidizzolo e con i loro insegnanti Mirella Monacelli e Mauro Tirelli. La mostra gode del sostegno della Cooperativa sociale Charta.
Giovanni Magnani, presidente della Pro Loco di Medole e conservatore della Civica Raccolta d’Arte, osservando l’opera dell’artista sostiene: “I quadri di Michele della Maestra raccolgono una sfida originaria che il mondo impone all’uomo. Essi portano alla luce l’eterna lotta tra visibile e invisibile e mettono lo sguardo dello spettatore nella disposizione di dover scegliere cosa vedere restando però sul confine di ciò che non può essere visto. I soggetti apparentemente placidi di queste nature sollecitano invece una spontanea e vivace esplorazione della loro intimità, che subito ci appartiene”.
Michele Mori, in arte Michele della Maestra, è nato il 7 gennaio 1959 a Calvisano (BS). Diplomatosi all’Istituto d’arte di Guidizzolo (MN), ha frequentato per un periodo l’Accademia di Belle Arti di Venezia, scegliendo poi di abbandonarla e di intraprendere, ancora molto giovane, il proprio percorso di originale osservatore della realtà e delle sue forme. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive, non solo in ambito bresciano, e vanta al suo attivo diverse mostre personali. Vive e lavora a Calvisano dove svolge l’attività di artigianato decoratore.
Il catalogo dell’esposizione sarà pubblicato nelle edizioni dell’Associazione culturale PresentartSì e rappresenterà il XV volume della collezione dei “Quaderni medolesi d’Arte”. Il libro, oltre ai testi critici di Luca Cremonesi, Vanda Sabatino, Fabrizio Migliorati e Paolo Capelletti, conterrà contributi scritti dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Guidizzolo.
L’esposizione, ideata dalla Pro Loco di Medole e organizzata e promossa dal Comune di Medole – Assessorato alla Cultura e dalla Civica Raccolta d’Arte, rientra nelle iniziative del progetto didattico I Like Museo del Sistema dei Musei Mantovani, dedicato alle scuole superiori del territorio provinciale mantovano, e beneficia in particolare dei frutti della collaborazione con le classi 4A e 4C dell’Istituto d’Arte A. Dal Prato di Guidizzolo e con i loro insegnanti Mirella Monacelli e Mauro Tirelli. La mostra gode del sostegno della Cooperativa sociale Charta.
Giovanni Magnani, presidente della Pro Loco di Medole e conservatore della Civica Raccolta d’Arte, osservando l’opera dell’artista sostiene: “I quadri di Michele della Maestra raccolgono una sfida originaria che il mondo impone all’uomo. Essi portano alla luce l’eterna lotta tra visibile e invisibile e mettono lo sguardo dello spettatore nella disposizione di dover scegliere cosa vedere restando però sul confine di ciò che non può essere visto. I soggetti apparentemente placidi di queste nature sollecitano invece una spontanea e vivace esplorazione della loro intimità, che subito ci appartiene”.
Michele Mori, in arte Michele della Maestra, è nato il 7 gennaio 1959 a Calvisano (BS). Diplomatosi all’Istituto d’arte di Guidizzolo (MN), ha frequentato per un periodo l’Accademia di Belle Arti di Venezia, scegliendo poi di abbandonarla e di intraprendere, ancora molto giovane, il proprio percorso di originale osservatore della realtà e delle sue forme. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive, non solo in ambito bresciano, e vanta al suo attivo diverse mostre personali. Vive e lavora a Calvisano dove svolge l’attività di artigianato decoratore.
Il catalogo dell’esposizione sarà pubblicato nelle edizioni dell’Associazione culturale PresentartSì e rappresenterà il XV volume della collezione dei “Quaderni medolesi d’Arte”. Il libro, oltre ai testi critici di Luca Cremonesi, Vanda Sabatino, Fabrizio Migliorati e Paolo Capelletti, conterrà contributi scritti dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Guidizzolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita