Vincoli d'amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo

Vincoli d'amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo, Museo di Palazzo Ducale, Mantova
Dal 19 October 2013 al 6 January 2014
Mantova
Luogo: Museo di Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello
Orari: 8.15-19.15
Curatori: Paola Venturelli, Daniela Ferrari
Enti promotori:
- Archivio di Stato di Mantova
- Soprintendenza BSAE di Mantova
Costo del biglietto: intero € 6.50, ridotto € 3.25
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: sbsae-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/
Si inaugura venerdì 18 ottobre alle ore 16.30 nell'Atrio degli Arcieri la mostra "Vincoli d'Amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo", a cura di Paola Venturelli e Daniela Ferrari e promossa dall'Archivio di Stato di Mantova in collaborazione con la Soprintendenza BSAE di Mantova.
Insieme alle curatrici intervengono Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente e Direttore del Museo di Palazzo Ducale, Francesca Zaltieri, Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova e Renata Casarin Presidente del Soroptimist International Club di Mantova.
Spose di casa Gonzaga o spose giunte in casa Gonzaga lungo un arco di tempo che coincide con gli anni del dominio di questa grande dinastia, dagli inizi del XV secolo all'aprirsi del XVIII.
Solo di alcune conosciamo le fattezze. Di poche gli interessi, i pensieri e le attitudini, rimanendo la maggior parte quasi priva di spessore storico e relegata nello sfondo della Grande Storia.
Pedine, le cui mosse, abilmente studiate, porteranno tuttavia a costruire la Grande Storia dei Gonzaga. I loro matrimoni, voluti per allacciare vincoli di parentela con i principali casati, italiani o d'Oltralpe, erano infatti il frutto di oculate strategie dinastiche. Vincoli, qualche volta "d'amore", anche spirituale - sull'imitazione del matrimonio mistico di Santa Caterina -, che cambiarono il panorama esistenziale delle nostre protagoniste.
La mostra è allestita negli ambienti in cui alcune delle protagoniste di questa esposizione hanno mosso i primi passi della loro vita coniugale. Presenti le duchesse Eleonora d'Asburgo ed Eleonora de' Medici, ritratte nella supersite porzione della pala della Santissima Trinità, eseguita da Pieter Paul Rubens (ca. 1605), che domina la Sala degli Arcieri.
Insieme alle curatrici intervengono Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente e Direttore del Museo di Palazzo Ducale, Francesca Zaltieri, Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova e Renata Casarin Presidente del Soroptimist International Club di Mantova.
Spose di casa Gonzaga o spose giunte in casa Gonzaga lungo un arco di tempo che coincide con gli anni del dominio di questa grande dinastia, dagli inizi del XV secolo all'aprirsi del XVIII.
Solo di alcune conosciamo le fattezze. Di poche gli interessi, i pensieri e le attitudini, rimanendo la maggior parte quasi priva di spessore storico e relegata nello sfondo della Grande Storia.
Pedine, le cui mosse, abilmente studiate, porteranno tuttavia a costruire la Grande Storia dei Gonzaga. I loro matrimoni, voluti per allacciare vincoli di parentela con i principali casati, italiani o d'Oltralpe, erano infatti il frutto di oculate strategie dinastiche. Vincoli, qualche volta "d'amore", anche spirituale - sull'imitazione del matrimonio mistico di Santa Caterina -, che cambiarono il panorama esistenziale delle nostre protagoniste.
La mostra è allestita negli ambienti in cui alcune delle protagoniste di questa esposizione hanno mosso i primi passi della loro vita coniugale. Presenti le duchesse Eleonora d'Asburgo ed Eleonora de' Medici, ritratte nella supersite porzione della pala della Santissima Trinità, eseguita da Pieter Paul Rubens (ca. 1605), che domina la Sala degli Arcieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira