Vincoli d'amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo

Vincoli d'amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo, Museo di Palazzo Ducale, Mantova
Dal 19 October 2013 al 6 January 2014
Mantova
Luogo: Museo di Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello
Orari: 8.15-19.15
Curatori: Paola Venturelli, Daniela Ferrari
Enti promotori:
- Archivio di Stato di Mantova
- Soprintendenza BSAE di Mantova
Costo del biglietto: intero € 6.50, ridotto € 3.25
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: sbsae-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/
Si inaugura venerdì 18 ottobre alle ore 16.30 nell'Atrio degli Arcieri la mostra "Vincoli d'Amore. Spose in casa Gonzaga tra XV e XVIII secolo", a cura di Paola Venturelli e Daniela Ferrari e promossa dall'Archivio di Stato di Mantova in collaborazione con la Soprintendenza BSAE di Mantova.
Insieme alle curatrici intervengono Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente e Direttore del Museo di Palazzo Ducale, Francesca Zaltieri, Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova e Renata Casarin Presidente del Soroptimist International Club di Mantova.
Spose di casa Gonzaga o spose giunte in casa Gonzaga lungo un arco di tempo che coincide con gli anni del dominio di questa grande dinastia, dagli inizi del XV secolo all'aprirsi del XVIII.
Solo di alcune conosciamo le fattezze. Di poche gli interessi, i pensieri e le attitudini, rimanendo la maggior parte quasi priva di spessore storico e relegata nello sfondo della Grande Storia.
Pedine, le cui mosse, abilmente studiate, porteranno tuttavia a costruire la Grande Storia dei Gonzaga. I loro matrimoni, voluti per allacciare vincoli di parentela con i principali casati, italiani o d'Oltralpe, erano infatti il frutto di oculate strategie dinastiche. Vincoli, qualche volta "d'amore", anche spirituale - sull'imitazione del matrimonio mistico di Santa Caterina -, che cambiarono il panorama esistenziale delle nostre protagoniste.
La mostra è allestita negli ambienti in cui alcune delle protagoniste di questa esposizione hanno mosso i primi passi della loro vita coniugale. Presenti le duchesse Eleonora d'Asburgo ed Eleonora de' Medici, ritratte nella supersite porzione della pala della Santissima Trinità, eseguita da Pieter Paul Rubens (ca. 1605), che domina la Sala degli Arcieri.
Insieme alle curatrici intervengono Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente e Direttore del Museo di Palazzo Ducale, Francesca Zaltieri, Assessore alla Cultura della Provincia di Mantova e Renata Casarin Presidente del Soroptimist International Club di Mantova.
Spose di casa Gonzaga o spose giunte in casa Gonzaga lungo un arco di tempo che coincide con gli anni del dominio di questa grande dinastia, dagli inizi del XV secolo all'aprirsi del XVIII.
Solo di alcune conosciamo le fattezze. Di poche gli interessi, i pensieri e le attitudini, rimanendo la maggior parte quasi priva di spessore storico e relegata nello sfondo della Grande Storia.
Pedine, le cui mosse, abilmente studiate, porteranno tuttavia a costruire la Grande Storia dei Gonzaga. I loro matrimoni, voluti per allacciare vincoli di parentela con i principali casati, italiani o d'Oltralpe, erano infatti il frutto di oculate strategie dinastiche. Vincoli, qualche volta "d'amore", anche spirituale - sull'imitazione del matrimonio mistico di Santa Caterina -, che cambiarono il panorama esistenziale delle nostre protagoniste.
La mostra è allestita negli ambienti in cui alcune delle protagoniste di questa esposizione hanno mosso i primi passi della loro vita coniugale. Presenti le duchesse Eleonora d'Asburgo ed Eleonora de' Medici, ritratte nella supersite porzione della pala della Santissima Trinità, eseguita da Pieter Paul Rubens (ca. 1605), che domina la Sala degli Arcieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito