1965-2015. 50 anni dallo Studio Marconi alla Fondazione Marconi

Richard Hamilton, Fashion Plate, 1969-70,collage e olio su carta, 100 x 70 cm
Dal 21 May 2015 al 31 October 2015
Milano
Luogo: Fondazione Marconi
Indirizzo: via Tadino 15
Orari: martedì - sabato 10-13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29419232
E-Mail info: info@fondazionemarconi.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionemarconi.org
Giorgio Marconi celebra 50 anni di attività con una collettiva di 22 dei molti artisti che, nel corso degli anni, hanno esposto il loro lavoro nello storico Studio Marconi, suo primo spazio espositivo in via Tadino 15, inaugurato nel 1965 e diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento dell’attività artistica milanese.
Nel corso della sua lunga attività lo Studio Marconi ospita più di un centinaio di artisti che Giorgio Marconi sceglie non solo tra le varie tendenze del momento, ma cercando di individuare le personalità e i valori che gli sembrano più rappresentativi del suo tempo.
Oggi la Fondazione Marconi prosegue il lavoro di divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, occupandosi, tra l’altro, della valorizzazione di alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900, da Man Ray a Sonia Delaunay e Louise Nevelson, da Lucio Fontana a Gianni Colombo e Mario Schifano, da Gianfranco Pardi a Mimmo Rotella, Valerio Adami, Enrico Baj, Giuseppe Uncini ed Emilio Tadini, solo per citarne alcuni…
La collettiva, al primo e secondo piano della Fondazione recentemente rinnovata e ampliata, raggruppa 22 opere di altrettanti artisti selezionati in virtù di una continuità temporale che, nel corso degli anni, li ha visti più assiduamente legati allo Studio Marconi, del quale possono oggi coerentemente ed esaustivamente documentare l’attività, le scelte e il percorso.
La mostra continua allo Studio Marconi ’65, in via Tadino 17, dove verranno esposti a rotazione – nell’arco dei 6 mesi di Expo 2015 – disegni, grafiche, multipli e sculture, realizzati perlopiù tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Per l’occasione verrà pubblicata una piccola guida con brevi biografie degli artisti in mostra e un testo introduttivo sulla Fondazione Marconi, che va ad aggiungersi all’ampio volume incentrato sullo Studio Marconi: Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992 (Skira 2004), con un testo-intervista di Natalia Aspesi, una rassegna antologica delle esposizioni realizzate, corredata da una ricca selezione di opere e testi critici.
Artisti:
Valerio Adami - Enrico Baj - Gianni Colombo - Sonia Delaunay - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Bruno Di Bello - Lucio Fontana - Richard Hamilton - Hsiao Chin - Emilio Isgrò - Man Ray - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Aldo Spoldi - Emilio Tadini - Giuseppe Uncini - Franco Vaccari - William T. Wiley
Nel corso della sua lunga attività lo Studio Marconi ospita più di un centinaio di artisti che Giorgio Marconi sceglie non solo tra le varie tendenze del momento, ma cercando di individuare le personalità e i valori che gli sembrano più rappresentativi del suo tempo.
Oggi la Fondazione Marconi prosegue il lavoro di divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, occupandosi, tra l’altro, della valorizzazione di alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900, da Man Ray a Sonia Delaunay e Louise Nevelson, da Lucio Fontana a Gianni Colombo e Mario Schifano, da Gianfranco Pardi a Mimmo Rotella, Valerio Adami, Enrico Baj, Giuseppe Uncini ed Emilio Tadini, solo per citarne alcuni…
La collettiva, al primo e secondo piano della Fondazione recentemente rinnovata e ampliata, raggruppa 22 opere di altrettanti artisti selezionati in virtù di una continuità temporale che, nel corso degli anni, li ha visti più assiduamente legati allo Studio Marconi, del quale possono oggi coerentemente ed esaustivamente documentare l’attività, le scelte e il percorso.
La mostra continua allo Studio Marconi ’65, in via Tadino 17, dove verranno esposti a rotazione – nell’arco dei 6 mesi di Expo 2015 – disegni, grafiche, multipli e sculture, realizzati perlopiù tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Per l’occasione verrà pubblicata una piccola guida con brevi biografie degli artisti in mostra e un testo introduttivo sulla Fondazione Marconi, che va ad aggiungersi all’ampio volume incentrato sullo Studio Marconi: Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992 (Skira 2004), con un testo-intervista di Natalia Aspesi, una rassegna antologica delle esposizioni realizzate, corredata da una ricca selezione di opere e testi critici.
Artisti:
Valerio Adami - Enrico Baj - Gianni Colombo - Sonia Delaunay - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Bruno Di Bello - Lucio Fontana - Richard Hamilton - Hsiao Chin - Emilio Isgrò - Man Ray - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Aldo Spoldi - Emilio Tadini - Giuseppe Uncini - Franco Vaccari - William T. Wiley
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska