Alberto Orioli. Vite di carta

Alberto Orioli. Vite di carta
Dal 8 November 2012 al 21 November 2012
Milano
Luogo: Galleria Antonia Jannone
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30; la mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: press@adicorbetta.org
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it/
Carta stampata, alfabeti globali, parole in tutte le lingue che riverberano, anche se incomprensibili, l’emozione di un inatteso linguaggio universale. È questo il senso di vite di carta, prima mostra di Alberto Orioli, che con le parole lavora da sempre. Orioli - vicedirettore de “Il Sole 24 Ore” – è da più di vent’anni anni nella fucina del suo giornale ed è testimone di quest’epoca di passaggio tra la cultura analogica, la metafora, il tempo lungo e l’era digitale, il tempo corto, la realtà virtuale, la simulazione. Una "faglia" che segna in modo irreversibile il modo stesso di intendere le emozioni attraverso la sottile competizione tra verosimile e vero.
I 30 lavori di Orioli, ferrarese di origini, milanese di formazione, romano di adozione, si snodano tra nostalgia del Novecento e ansia per il presente-futuro della notizia globalizzata che irrompe sempre con una caratteristica di esplosività fragorosa e spesso violenta. Il giornalismo si trasforma in uno sfogo tridimensionale e resta sullo sfondo di un mondo pieno di rispetto per la "old economy", dove le viti simboleggiano la forza incisiva dell’informazione, ma anche un mondo di "vite di carta", fatto di ansie, tic, stereotipi e nevrosi. Fragile, misterioso e delicato come, appunto, è la vita.
I 30 lavori di Orioli, ferrarese di origini, milanese di formazione, romano di adozione, si snodano tra nostalgia del Novecento e ansia per il presente-futuro della notizia globalizzata che irrompe sempre con una caratteristica di esplosività fragorosa e spesso violenta. Il giornalismo si trasforma in uno sfogo tridimensionale e resta sullo sfondo di un mondo pieno di rispetto per la "old economy", dove le viti simboleggiano la forza incisiva dell’informazione, ma anche un mondo di "vite di carta", fatto di ansie, tic, stereotipi e nevrosi. Fragile, misterioso e delicato come, appunto, è la vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito