Bookcity Milano al Mudec

Bookcity Milano al Mudec
Dal 23 October 2015 al 25 October 2015
Milano
Luogo: Mudec - Museo delle Culture
Indirizzo: via Tortona 56
Orari: tutti i giorni 10-21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 54917
E-Mail info: info@mudec.it
Sito ufficiale: http://www.bookcitymilano.it/
Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre 2015 il MUDEC apre le sue porte a Bookcity Milano: nelle 3 giornate gli spazi del MUDEC accoglieranno scrittori, giornalisti, fumettisti, poeti, attori e designer di tutto il mondo che incontreranno il pubblico presentando le loro ultime opere.
Nell’auditorium si inizierà con la grafica di Bob Noorda, che attraverso il segno grafico ha saputo creare loghi e immagini coordinate che travalicano le differenze linguistiche per raggiungere il pubblico di tutto il mondo. Si passerà poi ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione attraverso i romanzi di Franca Cavagnoli, il vincitore del premio Campiello 2015 Marco Balzano e Igiaba Sciego che domenica 25 dialogherà con Gad Lerner.
Tanti gli appuntamenti di spicco proposti inoltre dal Forum della Città Mondo, l’organismo che raccoglie le associazioni rappresentanti di un centinaio di comunità internazionali presenti a Milano e che al Mudec, attraverso l’omonima Associazione di secondo livello, ha una sede e uno spazio in cui presentare attività, incontri, mostre, libri. Il Forum propone al Mudec la rassegna “Scritti dalla Città Mondo” terza edizione di incontri proposti dalle diverse associazioni. Si parte il venerdì 23 pomeriggio, dove l’appuntamento di punta è offerto dalla comunità Palestinese con un reading concerto, in italiano e arabo del poema “Stato di assedio “ di Mahmud Darwish, grande poeta palestinese riconosciuto a livello internazionale, per poi proseguire il sabato 24 . La giornata del 24 è dedicata al Latino –America, con incontri sull’immigrazione, sull’integrazione attraverso il cibo, sulla necessità di memoria e la testimonianza del golpe cileno e su antropologia e feste dal Venezuela.
La domenica 25 il panorama è variegato, si parte con la colazione vegana dell’Associazione Nadi, passando per le memorie dal Sudafrica, a un giallo coreano , alla scoperta dell’Albania Illirica.
1000 piccoli architetti, poeti, urbanisti, capomastri, archeologi e ricercatori invaderanno inoltre il MUDEC progettando La città libro aperto: all’interno del progetto DODA i bambini delle scuole primarie avranno a disposizione un grande tavolo di lavoro dove tracciare mappe fatte di parole e segni; costruire i case, torri, piazze e strade componendo il plastico della futura città libro aperto.
Gli incontri chiuderanno domenica 25 ottobre con Dario Fo che alle 19 animerà l’auditorium del MUDEC con la presentazione del volume Tra censure, sghignazzi e storie incredibili: Dario Fo e Franca Rame, la vita e il teatro.
L’incontro con Dario Fo è solo su prenotazione:
http://dario-fo-mudec.eventbrite.it
Nell’auditorium si inizierà con la grafica di Bob Noorda, che attraverso il segno grafico ha saputo creare loghi e immagini coordinate che travalicano le differenze linguistiche per raggiungere il pubblico di tutto il mondo. Si passerà poi ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione attraverso i romanzi di Franca Cavagnoli, il vincitore del premio Campiello 2015 Marco Balzano e Igiaba Sciego che domenica 25 dialogherà con Gad Lerner.
Tanti gli appuntamenti di spicco proposti inoltre dal Forum della Città Mondo, l’organismo che raccoglie le associazioni rappresentanti di un centinaio di comunità internazionali presenti a Milano e che al Mudec, attraverso l’omonima Associazione di secondo livello, ha una sede e uno spazio in cui presentare attività, incontri, mostre, libri. Il Forum propone al Mudec la rassegna “Scritti dalla Città Mondo” terza edizione di incontri proposti dalle diverse associazioni. Si parte il venerdì 23 pomeriggio, dove l’appuntamento di punta è offerto dalla comunità Palestinese con un reading concerto, in italiano e arabo del poema “Stato di assedio “ di Mahmud Darwish, grande poeta palestinese riconosciuto a livello internazionale, per poi proseguire il sabato 24 . La giornata del 24 è dedicata al Latino –America, con incontri sull’immigrazione, sull’integrazione attraverso il cibo, sulla necessità di memoria e la testimonianza del golpe cileno e su antropologia e feste dal Venezuela.
La domenica 25 il panorama è variegato, si parte con la colazione vegana dell’Associazione Nadi, passando per le memorie dal Sudafrica, a un giallo coreano , alla scoperta dell’Albania Illirica.
1000 piccoli architetti, poeti, urbanisti, capomastri, archeologi e ricercatori invaderanno inoltre il MUDEC progettando La città libro aperto: all’interno del progetto DODA i bambini delle scuole primarie avranno a disposizione un grande tavolo di lavoro dove tracciare mappe fatte di parole e segni; costruire i case, torri, piazze e strade componendo il plastico della futura città libro aperto.
Gli incontri chiuderanno domenica 25 ottobre con Dario Fo che alle 19 animerà l’auditorium del MUDEC con la presentazione del volume Tra censure, sghignazzi e storie incredibili: Dario Fo e Franca Rame, la vita e il teatro.
L’incontro con Dario Fo è solo su prenotazione:
http://dario-fo-mudec.eventbrite.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin