Capolavori di Vlastimil Košvanec

Capolavori di Vlastimil Košvanec, Galleria del Centro Ceco, Milano
Dal 16 September 2014 al 3 October 2014
Milano
Luogo: Galleria del Centro Ceco
Indirizzo: via G.B. Morgagni 20
Orari: da lunedì a venerdì 13-18; ultimo sabato del mese 10-17
Enti promotori:
- Museo Martinengo di Villagana
- Centro Ceco di Milano
- Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia
- Consolato onorario della Repubblica Ceca a Milano
- Centro di commercio e cultura Italo – Ceco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29411242
E-Mail info: ccmilano@czech.cz
Sito ufficiale: http://milano.czechcentres.cz
Dopo il grande successo nell'autunno 2012 della mostra del noto artista boemo Vlastimil Kosvanec (1887 – 1961) al Museo Mediceo di Firenze presso il Palazzo Medici Riccardi, sarà possibile ammirare per la prima volta a Milano una selezione delle sue opere con l'esposizione „Capolavori di Vlastimil Košvanec“. L'evento offre una introduzione unica al lavoro di Kosvanec e nasce dalla collaborazione del Museo Martinengo di Villagana con il Centro Ceco. La mostra si terrà presso la Galleria del Centro Ceco di Milano dal 17 settembre 2014 al 3 ottobre 2014. L'inaugurazione sarà martedì 16 settembre 2014 alle ore 18.30.
La fenomenale riscoperta nella mostra fiorentina di Kosvanec, inaudito artista boemo dimenticato per mezzo secolo a causa della censura, ha confermato e valorizzato l´importanza di questo pittore nella tradizione artistica europea. Grazie all’impegno continuo del Museo Martinengo in Villaganaed alla sua collaborazione con il Centro Ceco, la figura di Kosvanec ha stimolato la ricerca artistica tra la Repubblica Ceca e l´Italia nel contesto della pittura europea del Novecento.
La mostra di Milano sarà seguita dall'esposizione alla Fortezza del Priamar a Savona , patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali , che presenterà una più ampia selezione dei dipinti di Kosvanec e sarà aperta al pubblico dal 28 settembre al 4 novembre 2014.
Guerre, amori, impegno politico, successo, censura e prigione: Vlastimil Košvanec nella sua vita sperimentò tutto questo, ma compose la sua arte ispirandosi al mito, alla bellezza, alla luce e ai colori mediterranei, alla natura. opere che lo collocano tra la tradizione ottocentesca francese e il Post-Impressionismo e il Simbolismo, fino all’Espressionismo. Donne-dee, ninfe moderne e naturali, bagnanti che incarnano la gioia di vivere, atmosfere della Belle Époque e dell’Art Nouveau compaiono spesso nei dipinti dell'artista boemo che visse a Praga tra il 1887 e il 1961 sperimentando nella sua pittura la luce, il colore, il dissolversi della materia.
Le composizioni, pensate come un fregio o un ciclo, rinnovano l’insegnamento accademico e la pittura en plein air di Monet, Renoir o Cezanne, dando avvio alle sperimentazioni sulla luce, sul colore, sulla materia che si dissolve nello spazio e nel tempo. Košvanec è ritenuto uno fra i ritrattisti più raffinati, ricercato sia per la sua tecnica che per il suo stile inconfondibili. Impone un gusto ed inventa una moda, un fascino al quale le classi superiori e la società bene praghese guardano ed aspirano ad elevarsi. Il suo stile si sviluppa anche grazie ai viaggi nei paesi europei quali Italia, Francia, Olanda, Austria, Germania, Iugoslavia, Montenegro, ecc.
La fenomenale riscoperta nella mostra fiorentina di Kosvanec, inaudito artista boemo dimenticato per mezzo secolo a causa della censura, ha confermato e valorizzato l´importanza di questo pittore nella tradizione artistica europea. Grazie all’impegno continuo del Museo Martinengo in Villaganaed alla sua collaborazione con il Centro Ceco, la figura di Kosvanec ha stimolato la ricerca artistica tra la Repubblica Ceca e l´Italia nel contesto della pittura europea del Novecento.
La mostra di Milano sarà seguita dall'esposizione alla Fortezza del Priamar a Savona , patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali , che presenterà una più ampia selezione dei dipinti di Kosvanec e sarà aperta al pubblico dal 28 settembre al 4 novembre 2014.
Guerre, amori, impegno politico, successo, censura e prigione: Vlastimil Košvanec nella sua vita sperimentò tutto questo, ma compose la sua arte ispirandosi al mito, alla bellezza, alla luce e ai colori mediterranei, alla natura. opere che lo collocano tra la tradizione ottocentesca francese e il Post-Impressionismo e il Simbolismo, fino all’Espressionismo. Donne-dee, ninfe moderne e naturali, bagnanti che incarnano la gioia di vivere, atmosfere della Belle Époque e dell’Art Nouveau compaiono spesso nei dipinti dell'artista boemo che visse a Praga tra il 1887 e il 1961 sperimentando nella sua pittura la luce, il colore, il dissolversi della materia.
Le composizioni, pensate come un fregio o un ciclo, rinnovano l’insegnamento accademico e la pittura en plein air di Monet, Renoir o Cezanne, dando avvio alle sperimentazioni sulla luce, sul colore, sulla materia che si dissolve nello spazio e nel tempo. Košvanec è ritenuto uno fra i ritrattisti più raffinati, ricercato sia per la sua tecnica che per il suo stile inconfondibili. Impone un gusto ed inventa una moda, un fascino al quale le classi superiori e la società bene praghese guardano ed aspirano ad elevarsi. Il suo stile si sviluppa anche grazie ai viaggi nei paesi europei quali Italia, Francia, Olanda, Austria, Germania, Iugoslavia, Montenegro, ecc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica