Caravaggio: la canestra e i suoi frutti - Conferenza

Canestra di frutta, Caravaggio, Pinacoteca Ambrosiana
Dal 18 November 2017 al 18 November 2017
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Marconi 1
Orari: ore 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
E-Mail info: ilclubdimilano@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bookcitymilano.it
Sabato 18 novembre 2017, alle ore 14 al Museo del Novecento (via Marconi 1 a Milano), nella Sala conferenze, è nel programma dell'edizione 2017 di Bookcity la conferenza di Fabiola Giancotti dal titolo Caravaggio: la canestra e i suoi frutti.
La Canestra di frutta di Caravaggio è conservata e esposta a Milano nella Pinacoteca Ambrosiana. L’opera ha dettagli artistici che sottolineano il miracolo della sua fattura e l’enigma della sua scrittura. Fabiola Giancotti, esperta e curatrice d’arte, ne racconta la modernità, con il supporto di immagini, suoni, parole. Gualtiero Scola legge alcuni brani.
Michelangelo Merisi da Caravaggio ha ispirato fino a oggi, e sopra tutto oggi, molti scritti, riflessioni, commenti, interpretazioni. A Milano abbiamo l'occasione di ammirare alcune sue opere e di cogliere altri dettagli. La Canestra di frutta, opera mirabile, è esposta alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano fin dalla sua costituzione, nel 1609 e dunque, senza interruzione, da oltre quattrocento anni.
Non abbiamo scritti del Caravaggio, i documenti non ci raccontano la sua vita, le notizie degli storici sono lacunose.Tuttavia, l'arte di tale pittore giunge fino a noi con altri strumenti di comunicazione. Fabiola Giancotti proverà a restituire la Canestra di Caravaggio non nella sua realtà virtuale o sostanziale, ma nella realtà intellettuale e artistica. Nella sua modernità, nella sua invenzione, nella sua distanza dall'epoca e dall'assoggettamento all'epoca.
Gualtiero Scola, attore, leggerà alcuni brani citati in questo racconto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito