Fausta Squatriti. Opera al nero

© Archivio Fausta Squatriti e Galleria Bianconi | Fausta Squatriti, Autoritratto davanti allo specchio, 2013
Dal 15 September 2021 al 2 November 2021
Milano
Luogo: Ossario e Chiesa di San Bernardino alle ossa
Indirizzo: Piazza Santo Stefano
Orari: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 18.00; chiuso la domenica
Curatori: Elisabetta Longari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: archiviofaustasquatriti@gmail.com
All’interno della Milano Art Week, momento in cui la città di Milano e la cultura si uniranno in un positivo atto di forza volto alla ripresa e alla rinascita, Fausta Squatriti e il suo Archivio saranno presenti con due importanti progetti espositivi legati alla città in modo diverso ma equamente incisivo.
Il primo, curato da Elisabetta Longari e dall’Archivio e strettamente legato al territorio di Milano, è la mostra Opera al nero, che inaugurerà il 14 settembre all’Ossario e alla Chiesa di San Bernardino alle ossa di Milano. Con questo progetto site-specific Fausta Squatriti intende far riflettere sul valore del sacro e del memento mori per mezzo di un cortocircuito relazionale fra il luogo e la pratica artistica contemporanea.
Elisabetta Longari apre così il suo testo in catalogo: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l’uomo all’idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte. Le opere di Fausta Squatriti selezionate per questa mostra creano una sorta di commentario alla morte, rammemorano della sua presenza, invitano a guardarne i suoi simboli direttamente per famigliarizzare con essa».
La mostra si sviluppa partendo dalla chiesa dove sono presenti una grande croce in ferro e un dittico, continua nell’ossario dove le opere, ospiti discreti, dialogano con gli arredi esistenti. Nella cappella dell’ossario poi si alternano una serie di disegni realizzati per questa mostra.
Il titolo dell’esposizione Opera al nero non è solo una citazione, ma è anche il titolo di un ciclo di lavori dedicati a Marguerite Yourcenar che Fausta Squatriti ha realizzato nel 2009. In mostra è esposto, infatti, il lavoro Œuvre au noir: Alter Ego.
La mostra è corredata di un particolare catalogo edito da Magonza con testi di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan e Bertrand Levergeois.
Il secondo appuntamento invece, più legato all’anima imprenditoriale della città meneghina, si realizzerà all’interno di MiArt - la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano- che si svolgerà dal 17 al 19 settembre. All’interno della fiera la Galleria Bianconi, in collaborazione con l’Archivio Fausta Squatriti e supportata da ampia documentazione originale d’epoca, presenterà uno stand interamente dedicato all’artista in cui sarà ricostruita la storica mostra personale di Fausta Squatriti “Sculptures et collages” realizzata nel 1982 alla Galerie Denise René di Parigi. Anche questa mostra, dal titolo Fausta Squatriti nel tempio dell’arte esatta, curata ancora da Elisabetta Longari, sarà corredata da un catalogo che analizza la produzione anni Settanta e Ottanta di Fausta Squatriti legata alle Sculture Nere e ai lavori geometrici.
Il primo, curato da Elisabetta Longari e dall’Archivio e strettamente legato al territorio di Milano, è la mostra Opera al nero, che inaugurerà il 14 settembre all’Ossario e alla Chiesa di San Bernardino alle ossa di Milano. Con questo progetto site-specific Fausta Squatriti intende far riflettere sul valore del sacro e del memento mori per mezzo di un cortocircuito relazionale fra il luogo e la pratica artistica contemporanea.
Elisabetta Longari apre così il suo testo in catalogo: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l’uomo all’idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte. Le opere di Fausta Squatriti selezionate per questa mostra creano una sorta di commentario alla morte, rammemorano della sua presenza, invitano a guardarne i suoi simboli direttamente per famigliarizzare con essa».
La mostra si sviluppa partendo dalla chiesa dove sono presenti una grande croce in ferro e un dittico, continua nell’ossario dove le opere, ospiti discreti, dialogano con gli arredi esistenti. Nella cappella dell’ossario poi si alternano una serie di disegni realizzati per questa mostra.
Il titolo dell’esposizione Opera al nero non è solo una citazione, ma è anche il titolo di un ciclo di lavori dedicati a Marguerite Yourcenar che Fausta Squatriti ha realizzato nel 2009. In mostra è esposto, infatti, il lavoro Œuvre au noir: Alter Ego.
La mostra è corredata di un particolare catalogo edito da Magonza con testi di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan e Bertrand Levergeois.
Il secondo appuntamento invece, più legato all’anima imprenditoriale della città meneghina, si realizzerà all’interno di MiArt - la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano- che si svolgerà dal 17 al 19 settembre. All’interno della fiera la Galleria Bianconi, in collaborazione con l’Archivio Fausta Squatriti e supportata da ampia documentazione originale d’epoca, presenterà uno stand interamente dedicato all’artista in cui sarà ricostruita la storica mostra personale di Fausta Squatriti “Sculptures et collages” realizzata nel 1982 alla Galerie Denise René di Parigi. Anche questa mostra, dal titolo Fausta Squatriti nel tempio dell’arte esatta, curata ancora da Elisabetta Longari, sarà corredata da un catalogo che analizza la produzione anni Settanta e Ottanta di Fausta Squatriti legata alle Sculture Nere e ai lavori geometrici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee