Feeding. New ideas for the city

Feeding. New ideas for the city, Università degli Studi di Milano
Dal 7 April 2014 al 18 April 2014
Milano
Luogo: Università degli Studi di Milano
Indirizzo: via Festa del Perdono 7
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 503111
E-Mail info: internieventi@mondadori.it
Sito ufficiale: http://www.unimi.it
In occasione del FuoriSalone 2014, INTERNI si fa promotore, durante la Settimana milanese del Design (7-13 aprile 2014), e fino al 18 aprile, della grande Mostra Evento Feeding. New ideas for the city.
La nuova Mostra Evento di INTERNI (17° edizione) intende introdurre e sviluppare i temi di Expo Milano 2015, che aprirà i battenti nel maggio dell’anno prossimo. Come di consueto, INTERNI ha raccolto nella magnifica cornice dell’Università degli Studi di Milano i contributi originali di progettisti di fama internazionale e di aziende di riferimento nel campo dell’innovazione e della ricerca, trasformando la sede della mostra in un laboratorio creativo e intellettuale a cielo aperto, in cui sviluppare delle proposte per la città del futuro, con un focus puntato sugli argomenti dell’Expo Universale.
Architetti e designer, artisti e progettisti sono stati chiamati a individuare e realizzare delle installazioni temporanee, che manifestino la loro interpretazione del tema dell’Expo Milano 2015 ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita’, in senso metaforico e multidisciplinare. Il rapporto degli uomini con la Terra Madre, la relazione tra materiali naturali e costruzione artificiale, i legami tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono alcuni dei grandi temi su cui i progettisti, insieme alle aziende partner, hanno esercitato la loro riflessione e la loro capacità realizzativa.
L’obiettivo della Mostra Evento di INTERNI è quello di presentare questi progetti al popolo internazionale del design e, nel contempo, di proporli alla città, perché possano essere reinstallati e ripresi nel corso del semestre di Expo Milano 2015 (da maggio a ottobre 2015), sia nel sito Expo Milano 2015, sia nel perimetro più ampio della città e nel territorio coinvolto. In tale senso la Mostra Evento 2014 di INTERNI si propone come luogo di sperimentazione per la prototipazione di installazioni a varie scale, che intendono proseguire e rilanciare il loro messaggio progettuale alla scala urbana, come manufatti e attrezzature collettive in grado di attivare processi di incontro e scambio.
La nuova Mostra Evento di INTERNI (17° edizione) intende introdurre e sviluppare i temi di Expo Milano 2015, che aprirà i battenti nel maggio dell’anno prossimo. Come di consueto, INTERNI ha raccolto nella magnifica cornice dell’Università degli Studi di Milano i contributi originali di progettisti di fama internazionale e di aziende di riferimento nel campo dell’innovazione e della ricerca, trasformando la sede della mostra in un laboratorio creativo e intellettuale a cielo aperto, in cui sviluppare delle proposte per la città del futuro, con un focus puntato sugli argomenti dell’Expo Universale.
Architetti e designer, artisti e progettisti sono stati chiamati a individuare e realizzare delle installazioni temporanee, che manifestino la loro interpretazione del tema dell’Expo Milano 2015 ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita’, in senso metaforico e multidisciplinare. Il rapporto degli uomini con la Terra Madre, la relazione tra materiali naturali e costruzione artificiale, i legami tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono alcuni dei grandi temi su cui i progettisti, insieme alle aziende partner, hanno esercitato la loro riflessione e la loro capacità realizzativa.
L’obiettivo della Mostra Evento di INTERNI è quello di presentare questi progetti al popolo internazionale del design e, nel contempo, di proporli alla città, perché possano essere reinstallati e ripresi nel corso del semestre di Expo Milano 2015 (da maggio a ottobre 2015), sia nel sito Expo Milano 2015, sia nel perimetro più ampio della città e nel territorio coinvolto. In tale senso la Mostra Evento 2014 di INTERNI si propone come luogo di sperimentazione per la prototipazione di installazioni a varie scale, che intendono proseguire e rilanciare il loro messaggio progettuale alla scala urbana, come manufatti e attrezzature collettive in grado di attivare processi di incontro e scambio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti