Fuoriclasse. 20 anni di arte italiana nei corsi di Alberto Garutti

Deborah Ligorio, Fuoriclasse, GAM, Milano
Dal 6 October 2012 al 9 December 2012
Milano
Luogo: GAM - Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 14-17.30
Curatori: Luca Cerizza
Enti promotori:
- Comune di Milano – Cultura
- Moda
- Design
- Galleria d’Arte Moderna
- Padiglione d’Arte Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88445947
E-Mail info: c.galleriadartemoderna@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.gam-milano.com
In occasione dell’ 8° Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana, Fuoriclasse inaugurerà alla GAM di via Palestro sabato 6 ottobre 2012 e contaminerà per tutta la giornata anche lo spazio del PAC, in una sorta di preludio alla mostra personale di Alberto Garutti in programma a novembre negli spazi del Padiglione milanese.
Entrambe le sedi apriranno ad ingresso gratuito, come da tradizione per la Giornata del Contemporaneo, e la mostra alla GAM sarà visitabile gratuitamente fino al 9 dicembre.
Attraverso una selezione di lavori legati a epoche e generazioni diverse, parte dei quali realizzati appositamente per la mostra, l’evento riunirà quasi 60 artisti, tra coloro che hanno raggiunto fama internazionale e chi ancora frequenta i corsi accademici.
Fuoriclasse non vuole essere solamente la sintesi di una straordinaria esperienza educativa, ma anche e soprattutto uno ”spaccato” importante sugli artisti formatisi in Italia negli ultimi venti anni dal 1990 ad oggi. Artisti italiani contemporanei affermati internazionalmente come Meris Angioletti, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Giuseppe Gabellone, Petrit Halilaj, Diego Perrone, Paola Pivi e Patrick Tuttofuoco, tra gli altri, si confronteranno non solo con alcuni giovanissimi colleghi, ma soprattutto con lo spazio settecentesco della Villa Reale e con lo straordinario patrimonio storico della collezione della GAM in esso contenuto.
Elemento caratterizzante del metodo di insegnamento di Alberto Garutti, che imposta il suo corso sullo scambio di stimoli e idee con gli studenti, il confronto – con l’ambiente, con il pubblico, con la committenza - è anche cifra fondamentale del suo lavoro di artista e torna come nodo centrale della mostra alla GAM.
Enfatizzando la complessa e stimolante stratificazione di segni e corrispondenze presente nell’istituzione milanese, la mostra ingaggia gli artisti in un dialogo serrato tra antico e contemporaneo, attraverso l’utilizzo di una grande varietà di mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno, istallazione, opere audio e video, performance musicali).
Entrambe le sedi apriranno ad ingresso gratuito, come da tradizione per la Giornata del Contemporaneo, e la mostra alla GAM sarà visitabile gratuitamente fino al 9 dicembre.
Attraverso una selezione di lavori legati a epoche e generazioni diverse, parte dei quali realizzati appositamente per la mostra, l’evento riunirà quasi 60 artisti, tra coloro che hanno raggiunto fama internazionale e chi ancora frequenta i corsi accademici.
Fuoriclasse non vuole essere solamente la sintesi di una straordinaria esperienza educativa, ma anche e soprattutto uno ”spaccato” importante sugli artisti formatisi in Italia negli ultimi venti anni dal 1990 ad oggi. Artisti italiani contemporanei affermati internazionalmente come Meris Angioletti, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Giuseppe Gabellone, Petrit Halilaj, Diego Perrone, Paola Pivi e Patrick Tuttofuoco, tra gli altri, si confronteranno non solo con alcuni giovanissimi colleghi, ma soprattutto con lo spazio settecentesco della Villa Reale e con lo straordinario patrimonio storico della collezione della GAM in esso contenuto.
Elemento caratterizzante del metodo di insegnamento di Alberto Garutti, che imposta il suo corso sullo scambio di stimoli e idee con gli studenti, il confronto – con l’ambiente, con il pubblico, con la committenza - è anche cifra fondamentale del suo lavoro di artista e torna come nodo centrale della mostra alla GAM.
Enfatizzando la complessa e stimolante stratificazione di segni e corrispondenze presente nell’istituzione milanese, la mostra ingaggia gli artisti in un dialogo serrato tra antico e contemporaneo, attraverso l’utilizzo di una grande varietà di mezzi espressivi (pittura, scultura, disegno, istallazione, opere audio e video, performance musicali).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito