Giulio Crosara. L'equilibrio della natura nell'artificio della notte di Milano

© Giulio Crosara | Giulio Crosara. L'equilibrio della natura nell'artificio della notte di Milano
Dal 10 October 2015 al 24 October 2015
Milano
Luogo: City Art
Indirizzo: via Dolomiti 11
Orari: da merc. a sab. 15,30 – 19
Telefono per informazioni: +39 02 87167065
E-Mail info: info@cityart.it
Sito ufficiale: http://www.cityart.it
La notte è un momento d'intimità dove l'attenzione verso la mia ricerca viene amplificata; luci, ombre e contrasti sono più definiti e l'eccesso diurno compare in un nuovo ordine.
La corsa al costruire è l'azione protagonista della scena milanese.
Criticati, enfatizzati e attesi, i cantieri sono il fulcro e la scenografia degli avvenimenti attuali; tutto ruota attorno all'artificio.
In continuo cambiamento il paesaggio urbano si presenta nudo nel suo processo di sviluppo.
Esplorando il volto notturno della città, mi soffermo e colto dallo stupore vedo soggetti che vivono una nuova natura.
La mia intenzione è di condividere lo stupore originale: riprodurre le vibrazioni di colore e la densità della luce percepiti nell'istante dell'acquisizione.
Durante la ricerca notturna nello studio di edifici e strutture faccio l'incontro nello stesso luogo con un'armonia immanente.
È quello che mi è successo vedendo proprio accanto ai giganti di cemento la grandezza di una vita vegetale.
Questi singoli episodi, il ramo colmo di fiori che dondola al vento o nel momento in cui le foglie di un ramo si abbandonano alla brezza della stagione autunnale, contengono un equilibrio interno che è lo stesso dei princìpi di perfezione degli ecosistemi che rappresentano.
Proprio come la bellezza di una proporzione che è intrinseca a essa stessa.
Come nel caso della proporzione aurea.
Riconosco la diversità di valore dell'elemento artificiale da quello naturale e di come diversamente si propongono: l'artificiale predomina nella sua grandezza mentre il naturale, più nascosto, si mostra a chi ha la sensibilità per coglierlo.
La ricerca del vero pone l'attenzione verso l’aspetto silenzioso.
Come comunicare una bellezza nascosta che si rivela?
E come trasmettere un adeguato valore?
Da qui la scelta di omettere le foto naturali inserendole all'interno degli studi geometrici di Pitagora e Leonardo da Vinci svolti sulla struttura aurea, offrendo al vasto pubblico questa versione.
Il risultato è un’installazione dove la fotografia dialoga con la scultura per poi fondersi in singole strutture autonome.
Così le immagini si presentano all'interno di solidi pieni di un nuovo contenuto che accostati ad altri solidi
vuoti riprendono gli studi del Leonardo sui solidi "pieni" e quelli "vacui".
È il contenuto che determina la pienezza del solido che, in questo caso, diventa di natura concettuale.
Sarà a discrezione dell’artista, su appuntamento privato, svelare l'interezza dell'opera trasmissione dello stupore originale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito