Goya. La ribellione della ragione

Francisco de Goya y Lucientes, Autorretrato ante su caballete I Ph. courtesy Real Academia de Bellas Artes de San Fernando
Dal 31 October 2023 al 3 March 2024
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Duomo 12
Orari: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30. Ultimo ingresso un'ora prima
Curatori: Victor Nieto Alcaide
Enti promotori:
- Comune di Milano – Cultura
Costo del biglietto: Open: € 17,00 Intero: € 15,00 Ridotto: € 13,00 Esclusi costi di prevendita
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 Palazzo Reale accoglie la mostra ‘’Goya. La ribellione della ragione’’, un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia.
Goya visse la fine dell’Antico Regime, l'era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio.
L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini.
Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
La mostra, curata da Victor Nieto Alcaide, è un progetto espositivo promosso dal Comune di Milano – Cultura e realizzato da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid e con il Museo Goya / Fundación Ibercaja. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Istituto Cervantes di Milano.
Goya visse la fine dell’Antico Regime, l'era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio.
L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini.
Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
La mostra, curata da Victor Nieto Alcaide, è un progetto espositivo promosso dal Comune di Milano – Cultura e realizzato da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid e con il Museo Goya / Fundación Ibercaja. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia e dell’Istituto Cervantes di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito