GuardaMI. Volti e storie della città verso l’EXPO

Simone Carnesalli, GuardaMI. Volti e storie della città verso l’EXPO
Dal 27 January 2014 al 31 January 2014
Milano
Luogo: Università degli Studi di Milano - Bicocca
Indirizzo: piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Orari: 9-19
Curatori: Istituto Italiano di Fotografia di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 64481
E-Mail info: press@iifmilano.com
Sito ufficiale: http://www.unimib.it
L’Istituto Italiano di Fotografia di Milano (IIF) ha inteso utilizzare la fotografia per dare la propria lettura a tutto tondo di realtà sociali interessanti, ma ancora sconosciute, presenti nella città di Milano.
Una Milano cosmopolita che tuttavia spesso, per fretta e superficialità, non si nota o non si è in grado di vedere. IIF ha ideato il progetto GuardaMI. Volti e storie della città verso l’EXPO, che si articola in tre tappe di avvicinamento: 2012 l’Africa a Milano, 2013 l’Asia a Milano, 2014 le Americhe a Milano.
L’idea è di rappresentare la Città attraverso percorsi fotografici che si dedichino alla conoscenza di una cultura: GuardaMI è un occhio fotografico, un focus che si sposta su continenti diversi; un progetto per raccontare le molteplici sfaccettature delle diverse nazionalità che vivono e operano nel territorio milanese, con l’obiettivo di realizzare un reportage sul valore aggiunto apportato dalle professionalità che concorrono a sostenere quotidianamente la città.
Istituto Italiano di Fotografia L’Istituto Italiano di Fotografia (IIF), da 20 anni presente nel panorama della formazione professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta come un linguaggio espressivo, con stile e innovazione. Una scuola capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare la realtà e veicolarne i significati.
La missione di IIF è fornire una preparazione solida, completa e moderna della fotografia, come linguaggio espressivo di stile e innovazione. Il suo obiettivo è che gli studenti, oltre alla conoscenza delle tecniche e dei materiali, sviluppino la sensibilità e la visione critica indispensabili per approcciarsi alla realtà della fotografia in maniera espressiva e dinamica.
Nell'ambito della Terza Giornata Interculturale Bicocca- muoversi verso luoghi della città dialoghi interculturali
Una Milano cosmopolita che tuttavia spesso, per fretta e superficialità, non si nota o non si è in grado di vedere. IIF ha ideato il progetto GuardaMI. Volti e storie della città verso l’EXPO, che si articola in tre tappe di avvicinamento: 2012 l’Africa a Milano, 2013 l’Asia a Milano, 2014 le Americhe a Milano.
L’idea è di rappresentare la Città attraverso percorsi fotografici che si dedichino alla conoscenza di una cultura: GuardaMI è un occhio fotografico, un focus che si sposta su continenti diversi; un progetto per raccontare le molteplici sfaccettature delle diverse nazionalità che vivono e operano nel territorio milanese, con l’obiettivo di realizzare un reportage sul valore aggiunto apportato dalle professionalità che concorrono a sostenere quotidianamente la città.
Istituto Italiano di Fotografia L’Istituto Italiano di Fotografia (IIF), da 20 anni presente nel panorama della formazione professionale, è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta come un linguaggio espressivo, con stile e innovazione. Una scuola capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale in grado di catturare la realtà e veicolarne i significati.
La missione di IIF è fornire una preparazione solida, completa e moderna della fotografia, come linguaggio espressivo di stile e innovazione. Il suo obiettivo è che gli studenti, oltre alla conoscenza delle tecniche e dei materiali, sviluppino la sensibilità e la visione critica indispensabili per approcciarsi alla realtà della fotografia in maniera espressiva e dinamica.
Nell'ambito della Terza Giornata Interculturale Bicocca- muoversi verso luoghi della città dialoghi interculturali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee