Immagini dell'acqua

Immagini dell'acqua, Acquario Civico, Milano
Dal 2 October 2014 al 26 October 2014
Milano
Luogo: Acquario Civico
Indirizzo: viale Gadio 2
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 14-17.30
Enti promotori:
- Comune Milano-Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88465750
E-Mail info: info@acquariocivicomilano.eu
Sito ufficiale: http://www.acquariocivicomilano.eu
Immagini dell’acqua è un progetto promosso dal Comune Milano-Cultura, organizzato dall’Acquario Civico di Milano insieme all’AIA, Associazione italiana acquerellisti. Saranno oltre 130 gli acquerelli dei soci AIA e di artisti provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Cina e Messico esposti in mostra. Ospite d’onore l’artista giapponese Keiko Tanabe.
L’acqua è il tema prescelto per la mostra in omaggio al luogo che la ospita. Ma l’acqua è anche l’elemento fondamentale dell’antica arte pittorica dell’acquerello: pigmenti finemente macinati tenuti insieme da un legante e diluiti sulla carta grazie all’acqua. E’ l’acqua che da la possibilità al pittore di stendere molteplici velature di colore così come di creare suggestive fusioni di colori e magie inaspettate. Ecco quindi che immagini d’acqua scorrono davanti agli occhi del visitatore che è portato ad indugiare tra onde e pesci, immaginari e reali, e non solo. La mostra si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 40anni dell’Associazione Italiana Acquerellisti che ha in Milano il suo luogo di origine.
Nata nel 1974 per iniziativa di un ristretto gruppo di affermati pittori (tra cui Aldo Raimondi, Alfredo Zecca e Giulio Falzoni) desiderosi di riportare in auge la tecnica dell’acquerello, l’AIA è progressivamente cresciuta accogliendo soci da tutta Italia e organizzando mostre nazionali e internazionali. Nel 1998, insieme all’associazione Belga, l’AIA ha dato vita all’European Confederation of Watercolour Societies che oggi raggruppa Associazioni analoghe di ben 13 Paesi Europei e di cui l’AIA detiene il coordinamento.
Scopo dell’AIA è la divulgazione della pittura ad acquerello, una tecnica pittorica antica, in Italia meno nota rispetto ad altre tecniche, ma molto diffusa in altri paesi Europei. A tal fine l’Associazione organizza mostre, eventi, dimostrazioni di pittura, conferenze, grazie al lavoro volontario dei soci. Altro importante obiettivo dell’AIA è di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze con acquerellisti stranieri in Europa e nel mondo. Oggi l’AIA annovera circa 150 soci acquerellisti distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale.
L’AIA privilegia l’acquerello puro ovvero solo acqua e colore senza il ricorso ad altri componenti. Una tecnica difficile che non consente ripensamenti e correzioni. La mostra offre al pubblico una panoramica unica sull’acquerello che introduce il pubblico milanese a questa affascinante tecnica ed alla storia dell’AIA. Tutte le opere esposte sono pubblicate su catalogo. I soci AIA saranno lieti di accompagnare i visitatori nel percorso della mostra.
Keiko Tanabe è nata a Kyoto, in Giappone, ma vive negli Stati Uniti. L’artista espone regolarmente al pubblico, è stata più volte premiata da giurie internazionali in America, Asia ed Europa, ha pubblicato libri d’arte e tiene workshop in tutto il mondo. Per l’occasione offrirà al pubblico dei visitatori dimostrazioni dal vivo della tecnica e svolgerà dei workshops (solo su prenotazione). Il curatore della mostra, nonchè socio onorario AIA, Dr. Simone Fappanni, terrà una conferenza aperta al pubblico sulla storia dell’acquerello, domenica 5 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Vitman dell’Acquario civico, ad ingresso gratuito.
L’acqua è il tema prescelto per la mostra in omaggio al luogo che la ospita. Ma l’acqua è anche l’elemento fondamentale dell’antica arte pittorica dell’acquerello: pigmenti finemente macinati tenuti insieme da un legante e diluiti sulla carta grazie all’acqua. E’ l’acqua che da la possibilità al pittore di stendere molteplici velature di colore così come di creare suggestive fusioni di colori e magie inaspettate. Ecco quindi che immagini d’acqua scorrono davanti agli occhi del visitatore che è portato ad indugiare tra onde e pesci, immaginari e reali, e non solo. La mostra si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 40anni dell’Associazione Italiana Acquerellisti che ha in Milano il suo luogo di origine.
Nata nel 1974 per iniziativa di un ristretto gruppo di affermati pittori (tra cui Aldo Raimondi, Alfredo Zecca e Giulio Falzoni) desiderosi di riportare in auge la tecnica dell’acquerello, l’AIA è progressivamente cresciuta accogliendo soci da tutta Italia e organizzando mostre nazionali e internazionali. Nel 1998, insieme all’associazione Belga, l’AIA ha dato vita all’European Confederation of Watercolour Societies che oggi raggruppa Associazioni analoghe di ben 13 Paesi Europei e di cui l’AIA detiene il coordinamento.
Scopo dell’AIA è la divulgazione della pittura ad acquerello, una tecnica pittorica antica, in Italia meno nota rispetto ad altre tecniche, ma molto diffusa in altri paesi Europei. A tal fine l’Associazione organizza mostre, eventi, dimostrazioni di pittura, conferenze, grazie al lavoro volontario dei soci. Altro importante obiettivo dell’AIA è di favorire l’incontro e lo scambio di esperienze con acquerellisti stranieri in Europa e nel mondo. Oggi l’AIA annovera circa 150 soci acquerellisti distribuiti in quasi tutto il territorio nazionale.
L’AIA privilegia l’acquerello puro ovvero solo acqua e colore senza il ricorso ad altri componenti. Una tecnica difficile che non consente ripensamenti e correzioni. La mostra offre al pubblico una panoramica unica sull’acquerello che introduce il pubblico milanese a questa affascinante tecnica ed alla storia dell’AIA. Tutte le opere esposte sono pubblicate su catalogo. I soci AIA saranno lieti di accompagnare i visitatori nel percorso della mostra.
Keiko Tanabe è nata a Kyoto, in Giappone, ma vive negli Stati Uniti. L’artista espone regolarmente al pubblico, è stata più volte premiata da giurie internazionali in America, Asia ed Europa, ha pubblicato libri d’arte e tiene workshop in tutto il mondo. Per l’occasione offrirà al pubblico dei visitatori dimostrazioni dal vivo della tecnica e svolgerà dei workshops (solo su prenotazione). Il curatore della mostra, nonchè socio onorario AIA, Dr. Simone Fappanni, terrà una conferenza aperta al pubblico sulla storia dell’acquerello, domenica 5 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Vitman dell’Acquario civico, ad ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica