Infanzia in Pericolo. Child survival in a changing climate

© courtesy of Luca Catalano Gonzaga | Luca Catalano Gonzaga, Infanzia in Pericolo. Child survival in a changing climate
Dal 20 September 2012 al 14 October 2012
Milano
Luogo: Fondazione Forma per la Fotografia
Indirizzo: piazza Tito Lucrezio Caro 1
Orari: 10-20; giovedì e venerdì fino alle 22; chiuso lunedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 58118067/ 89075419
E-Mail info: info@formafoto.it
Sito ufficiale: http://www.formafoto.it
Mercoledì 19 Settembre alle ore 18,30 inaugura, presso la Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra Infanzia in Pericolo. Child survival in a changing climate di Luca Catalano Gonzaga: 100 immagini per denunciare le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’infanzia.
L’obiettivo fotografico di Luca Catalano Gonzaga racconta la tragedia dei bambini nel più grande campo profughi del mondo, quello di Dadaab in Kenya a 30 kilometri dal confine somalo, abitato da 400.000 eco-rifugiati in fuga dalla più grave siccità e conseguente desertificazione del Corno d’Africa. Con lui si scopre che ci sono 60.000 persone che rischiano da un momento all’altro di essere travolte dalla tracimazione di un lago glaciale in Nepal a causa del ritiro dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalayano. In Burkina Faso il Sahel ha insabbiato ogni fiume, in Mongolia il Gobi è entrato a Ulan Bator, l’aumento delle precipitazioni in Zambia ha portato la malaria a proliferare in proporzioni esponenziali con 50.000 decessi di bambini all’anno, ed in Bangladesh ad un innalzamento del livello del mare senza precedenti tanto da inginocchiare l’economia agricola del paese.
Il reportage mostra un filo di speranza, con le immagini del campo eolico di Dhule in India. Si tratta di 650 pale rotanti su 50 km2 ognuna delle quali produce 1,25 kw di elettricità all’ora, l’equivalente del fabbisogno di 400 abitazioni. Intorno a questa nuova economia, che elimina la produzione di 70.000 tonnellate di anidrite carbonica all’anno, è nata una città: i bambini di Dhule sono il primo passo verso la grande sfida che l’umanità dovrà necessariamente affrontare nei prossimi anni.
Child survival in a changing climate ha vinto il primo premio della categoria Nature and Environment di The 3rd Asia Press Photo contest organizzato da Asia News Network/China Daily; il secondo premio di the Best Photojournalist 2012, organizzato da National Press Photographers Associacion/USA, per la categoria “Environment Picture Story”; il primo premio della categoria Asia di Global wind day photography competition organizzato da European Wind Energy Association/ Belgium e il secondo premio del 15th Luis Valtueña International Humanitarian Photography Prize organizzato da Medicos del Mundo/ Spain.
Luca Catalano Gonzaga è un fotoreporter che si occupa principalmente di reportages sulla tutela dei diritti umani nel mondo. Dal 2010 collabora con la Fondazione Nando Peretti nell’impegno a favore della salvaguardia dei diritti dei minori. http://www.catalanogonzaga.com/; luca@catalanogonzaga.com
L’obiettivo fotografico di Luca Catalano Gonzaga racconta la tragedia dei bambini nel più grande campo profughi del mondo, quello di Dadaab in Kenya a 30 kilometri dal confine somalo, abitato da 400.000 eco-rifugiati in fuga dalla più grave siccità e conseguente desertificazione del Corno d’Africa. Con lui si scopre che ci sono 60.000 persone che rischiano da un momento all’altro di essere travolte dalla tracimazione di un lago glaciale in Nepal a causa del ritiro dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalayano. In Burkina Faso il Sahel ha insabbiato ogni fiume, in Mongolia il Gobi è entrato a Ulan Bator, l’aumento delle precipitazioni in Zambia ha portato la malaria a proliferare in proporzioni esponenziali con 50.000 decessi di bambini all’anno, ed in Bangladesh ad un innalzamento del livello del mare senza precedenti tanto da inginocchiare l’economia agricola del paese.
Il reportage mostra un filo di speranza, con le immagini del campo eolico di Dhule in India. Si tratta di 650 pale rotanti su 50 km2 ognuna delle quali produce 1,25 kw di elettricità all’ora, l’equivalente del fabbisogno di 400 abitazioni. Intorno a questa nuova economia, che elimina la produzione di 70.000 tonnellate di anidrite carbonica all’anno, è nata una città: i bambini di Dhule sono il primo passo verso la grande sfida che l’umanità dovrà necessariamente affrontare nei prossimi anni.
Child survival in a changing climate ha vinto il primo premio della categoria Nature and Environment di The 3rd Asia Press Photo contest organizzato da Asia News Network/China Daily; il secondo premio di the Best Photojournalist 2012, organizzato da National Press Photographers Associacion/USA, per la categoria “Environment Picture Story”; il primo premio della categoria Asia di Global wind day photography competition organizzato da European Wind Energy Association/ Belgium e il secondo premio del 15th Luis Valtueña International Humanitarian Photography Prize organizzato da Medicos del Mundo/ Spain.
Luca Catalano Gonzaga è un fotoreporter che si occupa principalmente di reportages sulla tutela dei diritti umani nel mondo. Dal 2010 collabora con la Fondazione Nando Peretti nell’impegno a favore della salvaguardia dei diritti dei minori. http://www.catalanogonzaga.com/; luca@catalanogonzaga.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin