Iryna Maksymova. Landscape’s Body

Iryna Maksymova, Angels, 2023, acrilico su tela, 50x50 cm.
Dal 19 September 2024 al 9 November 2024
Milano
Luogo: Antonio Colombo Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Solferino 44
Orari: martedì - venerdì, 10.00 / 13.30 e 15.00 / 19.00 – sabato 15.00 / 19.00
Curatori: Ivan Quaroni
Telefono per informazioni: +39 02.29060171
E-Mail info: info@colomboarte.com
Sito ufficiale: http://www.colomboarte.com
Dal 19 settembre al 9 novembre 2024, Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta Landscape’s Body, prima mostra personale in Italia della giovane artista ucraina Iryna Maksymova, che attraverso i suoi dipinti e i suoi arazzi tessuti a mano esplora i temi del femminismo e dell’identità nazionale, spesso sovrapponendo questi concetti in una dimensione estetica che attinge all’arte degli outsider.
Nativa di Kolomyia, una cittadina nella provincia di Prykarpattia, Ucraina, caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione legata alla pittura popolare e alle produzioni delle arti applicate, l’artista traduce l’interesse per il folclore ucraino e per l’arte ingenua in un lessico figurativo capace di combinare le suggestioni del passato con le urgenze del presente.
Il titolo dell’esposizione, Landscape’s Body, si riferisce alla riflessione sulle ferite e le modificazioni subite dal territorio ucraino a causa della guerra con la Russia. La recente produzione di Iryna Maksymova, infatti, ruota attorno alla rappresentazione simbolica del proprio paese. L’artista prende spunto sia dalla fonetica femminile di parole come “Paese” (країна) e “Ucraina” (Україна), sia dalla personificazione, anch’essa femminile, della “Madre Patria”, così come è rappresentata nel gigantesco monumento de-sovietizzato che guarda verso est, dalle colline che sovrastano la sponda destra del fiume Dnepr, dove sorge la Kiev storica, per raccontare attraverso le sue donne l’energia e la forza vitale di una nazione.
Iryna Maksymova usa un linguaggio semplice e immediato di matrice neoprimitivista, in cui si fondono influenze espressioniste e suggestioni folk che rimandano all’arte di artisti autodidatti come la pittrice ucraina Mariya Pryimachenko. I suoi grandi dipinti e i suoi arazzi cuciti a mano recuperando scampoli di tessuti in una virtuosa pratica ecologica di upcycling, esplorano il paesaggio non solo attraverso l’iconografia del nudo femminile (e maschile), ma anche tramite un bestiario composto di animali sia domestici che selvatici, spesso rappresentati come creature senzienti o come spiriti protettori.
“Con le mie opere d'arte figurative e naïf” afferma Iryna Maksymova “do voce ai problemi del mondo che mi toccano personalmente e cerco di promuovere l'uguaglianza e l'interconnessione, sviluppando, allo stesso tempo, i motivi tradizionali del folclore ucraino in nuove forme visive”.
Iryna Maksymova è nata e cresciuta in una piccola città nella parte occidentale dell'Ucraina chiamata Kolomyia. Nel 2013 Maksymova si è laureata presso il dipartimento di graphic design dell'Università Nazionale Politecnica di Lviv. Ha iniziato il suo percorso artistico nel 2020 con la sua prima mostra personale a Lviv. Da allora, Maksymova ha partecipato a diverse mostre collettive in Ucraina e nel mondo, tra cui New York (2022), Londra (2022), Madrid (2022), Pechino (2022), Los Angeles (2021), Berlino (2021).
Inaugurazione: giovedì 19 settembre, ore 18.30
Nativa di Kolomyia, una cittadina nella provincia di Prykarpattia, Ucraina, caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione legata alla pittura popolare e alle produzioni delle arti applicate, l’artista traduce l’interesse per il folclore ucraino e per l’arte ingenua in un lessico figurativo capace di combinare le suggestioni del passato con le urgenze del presente.
Il titolo dell’esposizione, Landscape’s Body, si riferisce alla riflessione sulle ferite e le modificazioni subite dal territorio ucraino a causa della guerra con la Russia. La recente produzione di Iryna Maksymova, infatti, ruota attorno alla rappresentazione simbolica del proprio paese. L’artista prende spunto sia dalla fonetica femminile di parole come “Paese” (країна) e “Ucraina” (Україна), sia dalla personificazione, anch’essa femminile, della “Madre Patria”, così come è rappresentata nel gigantesco monumento de-sovietizzato che guarda verso est, dalle colline che sovrastano la sponda destra del fiume Dnepr, dove sorge la Kiev storica, per raccontare attraverso le sue donne l’energia e la forza vitale di una nazione.
Iryna Maksymova usa un linguaggio semplice e immediato di matrice neoprimitivista, in cui si fondono influenze espressioniste e suggestioni folk che rimandano all’arte di artisti autodidatti come la pittrice ucraina Mariya Pryimachenko. I suoi grandi dipinti e i suoi arazzi cuciti a mano recuperando scampoli di tessuti in una virtuosa pratica ecologica di upcycling, esplorano il paesaggio non solo attraverso l’iconografia del nudo femminile (e maschile), ma anche tramite un bestiario composto di animali sia domestici che selvatici, spesso rappresentati come creature senzienti o come spiriti protettori.
“Con le mie opere d'arte figurative e naïf” afferma Iryna Maksymova “do voce ai problemi del mondo che mi toccano personalmente e cerco di promuovere l'uguaglianza e l'interconnessione, sviluppando, allo stesso tempo, i motivi tradizionali del folclore ucraino in nuove forme visive”.
Iryna Maksymova è nata e cresciuta in una piccola città nella parte occidentale dell'Ucraina chiamata Kolomyia. Nel 2013 Maksymova si è laureata presso il dipartimento di graphic design dell'Università Nazionale Politecnica di Lviv. Ha iniziato il suo percorso artistico nel 2020 con la sua prima mostra personale a Lviv. Da allora, Maksymova ha partecipato a diverse mostre collettive in Ucraina e nel mondo, tra cui New York (2022), Londra (2022), Madrid (2022), Pechino (2022), Los Angeles (2021), Berlino (2021).
Inaugurazione: giovedì 19 settembre, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin