Land 25. Omaggio al Paesaggio Italiano

Land 25. Omaggio al Paesaggio Italiano, SpazioFMGperl'architettura, Milano
Dal 11 November 2014 al 2 December 2014
Milano
Luogo: SpazioFMGperl'architettura
Indirizzo: via Bergognone 27
Orari: martedì e mercoledì 11-14 o su appuntamento scrivendo a paolo@floornature.com
Curatori: Luca Molinari, Alessandro Benetti
Telefono per informazioni: +39 02 89423702
E-Mail info: pr@spaziofmg.com
Sito ufficiale: http://www.spaziofmg.com
"L?Architettura del Paesaggio è una disciplina atipica, scandita da ritmi lenti se confrontati con quelli, sempre più rapidi, dell?architettura costruita. Il paesaggista di oggi non lavora più sui ?resti? come durante il periodo del boom economico, ma il suo lavoro è sempre più necessario come premessa ai processi di trasformazione e gestione del territorio, nell?ottica della più ampia rigenerazione." Queste le parole di Andreas Kipar, considerato l'iniziatore dell'architettura di paesaggio in Italia, che definiscono il senso del profondo impegno di LAND - Landscape Architecture Nature Development. Fondato nel 1990 da Andreas Kipar con Giovanni Sala LAND riunisce infatti un gruppo di professionisti dedicato alla progettazione paesaggistico-ambientale del territorio, suggerendo e sperimentando un nuovo modello di sviluppo, non solo urbanistico e architettonico ma anche politico ed economico.
"LAND ha riconosciuto nella multidisciplinarietà un?opportunità per avvicinarsi al Progetto di Paesaggio con pari attenzione agli aspetti estetico-percettivi e a quelli ecologici, aderendo in tal modo alle più avanzate tendenze europee", spiega Giovanni Sala.
Dal 12 novembre al 2 dicembre le quattro lettere cubitali che rappresentano la filosofia di questo gruppo, approdano allo SPAZIOFMGPERL'ARCHITETTURA quale filo conduttore della mostra monografica LAND 25 Omaggio al Paesaggio Italiano che ripercorre, con la curatela di Luca Molinari e Alessandro Benetti, 25 anni di lavoro e di ricerca dedicati al paesaggio italiano. Non una semplice retrospettiva ma un viaggio lungo un Paese ideale che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale.
LAND 25 Omaggio al Paesaggio Italiano è anche l?occasione per lanciare una nuova sfida: il Progetto Paesaggio. Una modalità di approccio nella quale il Paesaggio, perduta la sua connotazione ornamentale?passiva che una logica compensativa gli attribuiva, diventa un elemento centrale nelle politiche di sviluppo del territorio con azioni lungimiranti e innovative sugli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani affrontando sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia quelli della vita quotidiana ed ancor più quelli degradati. Un progetto che si pone, mai come prima, come motore di sviluppo per un?economia sostenibile che non solo rispetta la peculiarità dei paesaggi italiani ma li esalta, li promuove e li evidenzia.
Progetti in mostra:
Milano, Raggi Verdi Territoriali
Lampedusa, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell?Isola
Roma, Arcipelago Verde
Langhe del Barolo, Valorizzazione del paesaggio
Porto Marghera (Venezia), Green Tree Strategy
"LAND ha riconosciuto nella multidisciplinarietà un?opportunità per avvicinarsi al Progetto di Paesaggio con pari attenzione agli aspetti estetico-percettivi e a quelli ecologici, aderendo in tal modo alle più avanzate tendenze europee", spiega Giovanni Sala.
Dal 12 novembre al 2 dicembre le quattro lettere cubitali che rappresentano la filosofia di questo gruppo, approdano allo SPAZIOFMGPERL'ARCHITETTURA quale filo conduttore della mostra monografica LAND 25 Omaggio al Paesaggio Italiano che ripercorre, con la curatela di Luca Molinari e Alessandro Benetti, 25 anni di lavoro e di ricerca dedicati al paesaggio italiano. Non una semplice retrospettiva ma un viaggio lungo un Paese ideale che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale.
LAND 25 Omaggio al Paesaggio Italiano è anche l?occasione per lanciare una nuova sfida: il Progetto Paesaggio. Una modalità di approccio nella quale il Paesaggio, perduta la sua connotazione ornamentale?passiva che una logica compensativa gli attribuiva, diventa un elemento centrale nelle politiche di sviluppo del territorio con azioni lungimiranti e innovative sugli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani affrontando sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia quelli della vita quotidiana ed ancor più quelli degradati. Un progetto che si pone, mai come prima, come motore di sviluppo per un?economia sostenibile che non solo rispetta la peculiarità dei paesaggi italiani ma li esalta, li promuove e li evidenzia.
Progetti in mostra:
Milano, Raggi Verdi Territoriali
Lampedusa, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell?Isola
Roma, Arcipelago Verde
Langhe del Barolo, Valorizzazione del paesaggio
Porto Marghera (Venezia), Green Tree Strategy
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica