Luce, Occhio, Visione

Luce, Occhio, Visione, Milano
Dal 23 October 2015 al 24 October 2015
Milano
Luogo: Atahotel Executive
Indirizzo: via Don Luigi Sturzo 45
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Soi (Società Oftalmologica Italiana)
- Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 30321413-5
Si inaugura il prossimo 7 ottobre, alle ore 12, presso l’ex Chiesa di San Carpoforo in via Formentini 10 a Milano, una grande mostra che raccoglie opere di giovani pittori delle migliori Accademia d’Arte italiane che si misurano nell’interpretare il simbolismo che lega l’origine della luce e della visione che ne scaturisce.
E’ la mostra “Luce, Occhio, Visione” prima rassegna su questo tema organizzata dall’Accademia di Brera, Vision+ e da Lucio Buratto, direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano. Un’iniziativa che si inserisce nell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’Unesco con lo scopo di promuovere la conoscenza dei modi con cui la luce (e le sue varie applicazioni) ha fornito soluzioni nel campo della salute, soprattutto in campo oculistico.
Alla mostra hanno partecipato decine di giovani pittori provenienti dalle Accademie Brera di Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli. L’evento è stato coordinato dal Professor Stefano Pizzi di Brera, coadiuvato dal Direttore Franco Marrocco e dai docenti delle altre Accademie Marco Cingolani, Rinaldo Novali, Carlo Pizzichini e Vincenzo Palumbo.
La mostra espositiva sarà poi allestita e visitabile il 23 e 24 ottobre presso l’Atahotel Executive (via Don Luigi Sturzo 45, Milano) in occasione del Congresso Internazionale di VideoCatarattaRefrattiva organizzato da Lucio Buratto .
Le Opere esposte saranno messe in vendita per finanziare parte del progetto “Riflesso Rosso” ad opera di Vision+Onlus che sostiene progetti di sensibilizzazione nell’ambito delle malattie oculari e della cecità evitabile.
Il progetto, prevede uno screening gratuito attraverso il “test del riflesso Rosso” della durata di 12 mesi ai bambini nati presso la Fondazione Cà Granda Policlinico, clinica Mangiagalli.
L’evento è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Soi (Società Oftalmologica Italiana) e dall’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.
E’ la mostra “Luce, Occhio, Visione” prima rassegna su questo tema organizzata dall’Accademia di Brera, Vision+ e da Lucio Buratto, direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano. Un’iniziativa che si inserisce nell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’Unesco con lo scopo di promuovere la conoscenza dei modi con cui la luce (e le sue varie applicazioni) ha fornito soluzioni nel campo della salute, soprattutto in campo oculistico.
Alla mostra hanno partecipato decine di giovani pittori provenienti dalle Accademie Brera di Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli. L’evento è stato coordinato dal Professor Stefano Pizzi di Brera, coadiuvato dal Direttore Franco Marrocco e dai docenti delle altre Accademie Marco Cingolani, Rinaldo Novali, Carlo Pizzichini e Vincenzo Palumbo.
La mostra espositiva sarà poi allestita e visitabile il 23 e 24 ottobre presso l’Atahotel Executive (via Don Luigi Sturzo 45, Milano) in occasione del Congresso Internazionale di VideoCatarattaRefrattiva organizzato da Lucio Buratto .
Le Opere esposte saranno messe in vendita per finanziare parte del progetto “Riflesso Rosso” ad opera di Vision+Onlus che sostiene progetti di sensibilizzazione nell’ambito delle malattie oculari e della cecità evitabile.
Il progetto, prevede uno screening gratuito attraverso il “test del riflesso Rosso” della durata di 12 mesi ai bambini nati presso la Fondazione Cà Granda Policlinico, clinica Mangiagalli.
L’evento è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Soi (Società Oftalmologica Italiana) e dall’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira