Marco Lanza. Depositi. Immagini dai musei italiani

© Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia | Marco Lanza, Macchina da scrivere
Dal 5 July 2016 al 9 October 2016
Milano
Luogo: Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato e festivi 10-19. La biglietteria è aperta fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura del Museo
Curatori: Luca Farulli
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4.50, bambini sotto i 3 anni e altre categorie
E-Mail info: info@museoscienza.it
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, a Milano, ospita, dal 5 luglio al 9 ottobre, la mostra fotografica “Depositi. Immagini dai musei italiani”, composta da una serie di trentacinque immagini, scattate da Marco Lanza, curata da Luca Farulli e promossa dal Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Le immagini esposte non vogliono semplicemente riprodurre i depositi ma cercare di ricrearli e dare loro forma attraverso il linguaggio della fotografiacon le inquadrature e i colori che scaturiscono dall’incontro tra la luce e la materia, il corpo e la polvere.
Il percorso espositivo assume, dunque, anche una valenza educativa, finalizzata a una fruizione lenta in grado di coinvolgere il visitatore in un dialogo con le stesse immagini. I musei oggi sono centri di produzione culturale, di educazione permanente, agenti di sviluppo sociale ed economico del proprio territorio, sono luoghi di incontro e di pensiero, di riflessione critica e di mediazione fra i diversi saperi e i diversi attori in gioco, sono testimoni di un mondo in continuo cambiamento con collezioni aperte da lasciare in eredità alle generazioni future.
Il deposito diventa allora qualcosa di più del luogo deputato a raccogliere e custodire un importante patrimonio storico – nel caso del Museo circa oltre 16 mila beni che testimoniano la storia della cultura tecnico scientifica italiana dell’Ottocento e del Novecento – diventa il luogo della riflessione e della memoria in quanto progetto fondante dell’essere museo.
Accompagna la mostra il volume Depositi. Immagini dai musei italiani, pubblicato da “Gli Ori” di Pistoia, in cui testo e immagini affrontano, come in contrappunto, il tema relativo al deposito. Il volume accoglie oltre cinquanta immagini, documentative dell’ampio lavoro svolto negli anni dal fotografo Marco Lanza sul tema.
Il percorso espositivo assume, dunque, anche una valenza educativa, finalizzata a una fruizione lenta in grado di coinvolgere il visitatore in un dialogo con le stesse immagini. I musei oggi sono centri di produzione culturale, di educazione permanente, agenti di sviluppo sociale ed economico del proprio territorio, sono luoghi di incontro e di pensiero, di riflessione critica e di mediazione fra i diversi saperi e i diversi attori in gioco, sono testimoni di un mondo in continuo cambiamento con collezioni aperte da lasciare in eredità alle generazioni future.
Il deposito diventa allora qualcosa di più del luogo deputato a raccogliere e custodire un importante patrimonio storico – nel caso del Museo circa oltre 16 mila beni che testimoniano la storia della cultura tecnico scientifica italiana dell’Ottocento e del Novecento – diventa il luogo della riflessione e della memoria in quanto progetto fondante dell’essere museo.
Accompagna la mostra il volume Depositi. Immagini dai musei italiani, pubblicato da “Gli Ori” di Pistoia, in cui testo e immagini affrontano, come in contrappunto, il tema relativo al deposito. Il volume accoglie oltre cinquanta immagini, documentative dell’ampio lavoro svolto negli anni dal fotografo Marco Lanza sul tema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira