Massimo Di Cave. Dicotomia in equilibrio

Massimo Di Cave. Dicotomia in equilibrio, Milan Art & Events Center, Milano
Dal 15 November 2014 al 20 December 2014
Milano
Luogo: Milan Art & Events Center
Indirizzo: via Lupetta 3
Orari: da martedì a venerdì 10-13 / 15-19; sabato 15-19
Curatori: Alessia Locatelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39831335
E-Mail info: staff@wepresentart.com
Sito ufficiale: http://www.wepresentart.com
Un lavoro quello dell'architetto Massimo Di Cave tutto orientato verso l'umanità e la ricerca della sua ti en einai (dal greco: essenza). Feuerbach scriveva che ogni uomo ha in sé il sentimento dell'infinità del genere umano, ma nessun individuo singolo contiene in sé quest'essenza nella sua compiutezza. L'uomo, la sua ricerca di una collocazione, il suo anelito inascoltato verso l'infinito, sono temi cari alla sensibilità dell'artista che ritrova nella figurazione non un esercizio di retorica manierista, bensì l'esigenza di trattare questioni che sono personali ma, al contempo, universali. L'origine dei lavori esposti nell'Antologica alla galleria Maec - Milan Art & Events Center ruota attorno al concetto di equilibrio ed essenzialità senza mai trascurare il valore estetico. I materiali utilizzati sono spesso di riuso (metallo, carta, legno, ferro) che - attraverso una gestualità ispirata – accedono ad una nuova dignità. Il linguaggio tecnico dell’artista si concretizza in un’arte materica, primitiva, piacevolmente austera ma saldamente ancorata al sapore e al gusto antico di una manualità di altri tempi; le linee sono leggere, sinuose ed eleganti, siano esse espresse in scultura o in pittura. Sapienza e ascolto si cingono nell'atto creativo mediato dall'approfondita conoscenza dell'architetto della storia dell'arte e del design. Romano, Massimo di Cave ritrova nel Barocco - nei movimenti ritmici e nei colori dorati ed accesi di questo stile - così come nelle forme morbide ed invitanti del milanese Vico Magistretti una fondamentale fonte di ispirazione. In galleria saranno visibili opere che raccontano il viaggio artistico di Massimo Di Cave dal 2006 al 2014; lavori scultorei di grandi dimensioni dialogano con altre opere a parete in un'assonanza emotiva e di concetto. Un percorso artistico che annulla, dopo averlo abbondantemente assimilato, il linguaggio contemporaneo e torna al segno primitivo come possibilità di espressione capace di ridare emozioni, lontano dalle facili ed effimere mode che si susseguono ormai in maniera intermittente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira