Metaborg. Gli Umanoidi di Gianni Zara e Luca Motta

Metaborg. Gli Umanoidi di Gianni Zara e Luca Motta
Dal 14 July 2015 al 31 July 2015
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Niccolò Jommelli 24
Orari: dal martedì al sabato 15:30-19. In occasione di eventi serali fino alle 22:30 e su appuntamento
Curatori: Caterina Seri, Francesco Tadini, Melina Scalise
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 26829749
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotadini.it
I Metaborg, portano una nuova generazione di favolose macchine pensanti a Spazio Tadini. Umanoidi anche filosofi appassionati ai grandi valori della conoscenza e delle arti umane che ridanno speranza all'umanità ormai estinta di rigenerare ciò che essa stessa ha distrutto. O, potremmo dire, una mostra di scultura - basata su un'ipotesi fantascientifica - il cui incipit sta tutto nel romanzo che ha aperto l'era Cyberpunk: Neuromante di William Gibson. "“Cyberspace. A consensual hallucination experienced daily by billions of legitimate operators, in every nation...”. Dal 1984 al futuro prossimo la conoscenza sta abbandonando progressivamente l'individuo per spargersi in una memoria collettiva e condivisa - il "cloud" - che rischia di renderci immemori di una storia precedente: quella non digitale, non riprodotta e rimbalzata in milioni di terminali, non "selfie". L'arte si fa perché è utile. Non perché è bella. Per questo è bella.
La coppia artistica dei Metaborg, Gianni Zara e Luca Motta, prova a rendere "visione" il frutto di una riflessione che non ha risposte e sintesi certe. Cerca la strada a tentoni, con una lanterna a olio (come una delle loro creature) e recupera dall'immondizia il ferro, gli ingranaggi, le tubature di cui si serve per servirci. Come dar torto alla domanda "Saranno la conoscenza e la memoria a salvare l'umanità?". Si può da torto solo a chi ha ragione.
Ma qui si dubita: e lo si fa davanti a una mostra da non dimenticare.
La coppia artistica dei Metaborg, Gianni Zara e Luca Motta, prova a rendere "visione" il frutto di una riflessione che non ha risposte e sintesi certe. Cerca la strada a tentoni, con una lanterna a olio (come una delle loro creature) e recupera dall'immondizia il ferro, gli ingranaggi, le tubature di cui si serve per servirci. Come dar torto alla domanda "Saranno la conoscenza e la memoria a salvare l'umanità?". Si può da torto solo a chi ha ragione.
Ma qui si dubita: e lo si fa davanti a una mostra da non dimenticare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito