Milano Creativa

Milano Creativa, Varie sedi, Milano
Dal 8 April 2014 al 13 April 2014
Milano
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi
Enti promotori:
- Salone del Mobile
- Comune di Milano - Assessorati alla Cultura e alla Moda e Design
Telefono per informazioni: +39 02 88450102 / 50103 / 50213 / 50293
E-Mail info: comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://https://www.comune.milano.it
Sempre più stretta la collaborazione tra il Salone del Mobile e il Comune di Milano, che vede coinvolti gli assessorati alla Cultura e quello alla Moda e Design. Una collaborazione che quest'anno si esprime con due importanti iniziative volte a rafforzare la capacità di Milano di promuovere il proprio patrimonio e la propria offerta culturale.
Per la prima volta il Comune, grazie anche alla collaborazione con Cosmit, Camera Nazionale della Moda e Altagamma, è arrivato alla definizione del calendario unico degli eventi espressione di “Milano Creativa”. Il calendario, in italiano e inglese, consultabile direttamente tramite il portale del Comune di Milano e una App per smartphone e tablet consentiranno in maniera facile e intuitiva di visualizzare per data o per zona tutti gli appuntamenti, gli aventi e le presentazioni legate al mondo del design e della moda. Uno strumento utile agli operatori per pianificare i propri eventi senza rischio di sovrapposizioni e indispensabile ai visitatori per essere aggiornati in tempo reale su come vivere al meglio la città.
Anche la formazione sarà protagonista al Salone 2014 con il progetto “La Scuola del Salone”, coordinato da Cosmit con il supporto del Comune di Milano, volto a coinvolgere le scuole milanesi di Design (Polidesign, Naba/Domus Academy, IED e Scuola Politecnica di Design). Un progetto che offre a circa 150 studenti la possibilità di verificare sul campo i servizi proposti dagli operatori e dalla città. Dati e ricerche che si trasformeranno in progetti creativi, prodotti e servizi per migliorare l’esperienza e la fruizione del Salone del Mobile 2015 e di Expo 2015.
Spazio anche per l'arte e la cultura. Anche quest’anno il Salone del Mobile offrirà l’ingresso gratuito ai musei civici di Milano dall'8 al 13 aprile. I visitatori del Salone, ma anche i cittadini milanesi e i turisti, avranno l'opportunità di avvicinarsi allo straordinario patrimonio artistico milanese entrando gratuitamente in tutti i musei civici milanesi: Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario Civico, Galleria d’Arte Moderna e Museo del Risorgimento, per conoscere le loro preziose collezioni artistiche, scientifiche e naturali.
Il Salone del Mobile, inoltre, è tra i sostenitori della mostra “Bernardino Luini e i suoi figli”, la grande retrospettiva dedicata a una figura fondamentale nella storia dell’arte del Rinascimento milanese e italiano, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa in collaborazione con l’architetto Piero Lissoni. L'esposizione, che aprirà al pubblico il 10 aprile, proprio in occasione del Salone del Mobile, sarà allestita nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale e nella splendida Sala delle Cariatidi e racconterà, lungo l'arco di un secolo - il Cinquecento - tutto il percorso artistico del pittore e dei suoi eredi, attraverso una selezione di oltre duecento opere. La mostra resterà aperta fino al 13 luglio 2014.
Inoltre è stato siglato nuovamente l’accordo tra Salone del Mobile, Fiera Milano e Atm, grazie al quale i visitatori del Salone del Mobile potranno usufruire di un biglietto integrato, valido sia per il trasporto urbano sia per l’ingresso in Fiera.
Per la prima volta il Comune, grazie anche alla collaborazione con Cosmit, Camera Nazionale della Moda e Altagamma, è arrivato alla definizione del calendario unico degli eventi espressione di “Milano Creativa”. Il calendario, in italiano e inglese, consultabile direttamente tramite il portale del Comune di Milano e una App per smartphone e tablet consentiranno in maniera facile e intuitiva di visualizzare per data o per zona tutti gli appuntamenti, gli aventi e le presentazioni legate al mondo del design e della moda. Uno strumento utile agli operatori per pianificare i propri eventi senza rischio di sovrapposizioni e indispensabile ai visitatori per essere aggiornati in tempo reale su come vivere al meglio la città.
Anche la formazione sarà protagonista al Salone 2014 con il progetto “La Scuola del Salone”, coordinato da Cosmit con il supporto del Comune di Milano, volto a coinvolgere le scuole milanesi di Design (Polidesign, Naba/Domus Academy, IED e Scuola Politecnica di Design). Un progetto che offre a circa 150 studenti la possibilità di verificare sul campo i servizi proposti dagli operatori e dalla città. Dati e ricerche che si trasformeranno in progetti creativi, prodotti e servizi per migliorare l’esperienza e la fruizione del Salone del Mobile 2015 e di Expo 2015.
Spazio anche per l'arte e la cultura. Anche quest’anno il Salone del Mobile offrirà l’ingresso gratuito ai musei civici di Milano dall'8 al 13 aprile. I visitatori del Salone, ma anche i cittadini milanesi e i turisti, avranno l'opportunità di avvicinarsi allo straordinario patrimonio artistico milanese entrando gratuitamente in tutti i musei civici milanesi: Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario Civico, Galleria d’Arte Moderna e Museo del Risorgimento, per conoscere le loro preziose collezioni artistiche, scientifiche e naturali.
Il Salone del Mobile, inoltre, è tra i sostenitori della mostra “Bernardino Luini e i suoi figli”, la grande retrospettiva dedicata a una figura fondamentale nella storia dell’arte del Rinascimento milanese e italiano, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa in collaborazione con l’architetto Piero Lissoni. L'esposizione, che aprirà al pubblico il 10 aprile, proprio in occasione del Salone del Mobile, sarà allestita nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale e nella splendida Sala delle Cariatidi e racconterà, lungo l'arco di un secolo - il Cinquecento - tutto il percorso artistico del pittore e dei suoi eredi, attraverso una selezione di oltre duecento opere. La mostra resterà aperta fino al 13 luglio 2014.
Inoltre è stato siglato nuovamente l’accordo tra Salone del Mobile, Fiera Milano e Atm, grazie al quale i visitatori del Salone del Mobile potranno usufruire di un biglietto integrato, valido sia per il trasporto urbano sia per l’ingresso in Fiera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti