Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei - FuoriMostra
"Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei" Percorso nella produzione figurata ispirata alla natura, al paesaggio e all’azione dell’uomo sull’ambiente attraverso una selezione di opere di arte antica come vasi dipinti, terrecotte votive, affreschi, argenti e monili aurei.
Dal 22 September 2015 al 10 December 2015
Milano
Luogo: Università degli Studi di Milano e altre sedi
Indirizzo: via Sant’Antonio 10
Curatori: Gemma Sena Chiesa
Enti promotori:
- Università degli Studi di Milano
- Comune di Milano - Cultura
- Palazzo Reale
- Electa
Telefono per informazioni: +39 02 92800821
E-Mail info: imaggi@mondadori.it
Sito ufficiale: http://www.mostramitonatura.it
In occasione della mostra a Palazzo Reale (fino al 10 gennaio 2016), l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale ed Electa, organizza da settembre a dicembre 13 incontri FuoriMostra aperti al pubblico dal titolo Dalla mostra alla città.
Specialisti ed esperti archeologi, con il coordinamento di Gemma Sena Chiesa, dialogano con il pubblico sui temi dell’arte tra mito e natura nel mondo greco e romano e dell’eredità botanica dell’antica Roma nella natura che ci circonda.
Il programma, che si inaugura martedì 22 settembre, offre nelle prestigiose sedi milanesi dell’Università degli Studi, di Palazzo Reale, del Museo Civico di Storia Naturale, del Museo Poldi Pezzoli, del Teatrino Fondazione Bracco, delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia un ampio calendario con occasioni di approfondimento sui temi della mostra.
Al pubblico del FuoriMostra verrà riservata, fino a esaurimento posti, una visita guidata gratuita in mostra curata dagli esperti della Statale, compresa nel prezzo del biglietto.
Prenotazioni nel corso degli incontri in calendario.
Inaugurazione 22 settembre 2015
Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica via Sant’Antonio 10 Milano
ore 17:30
Coordina Gemma Sena Chiesa (curatore del FuoriMostra)
Intervengono Daniela Candia (Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Milano), Filippo del Corno (Assessore Cultura Comune Milano), Domenico Piraina (Direttore di Palazzo Reale), Rosanna Cappelli (Direttore Generale arte mostre musei Electa)
ore 18:30
Piante e fiori da Pompei a Milano con Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)
Partendo dal Viridarium, il giardino "reale" della mostra Mito e Natura, si approfondirà il rapporto tra la pittura romana di giardino e le piante che noi conosciamo
Programma completo in allegato.
Specialisti ed esperti archeologi, con il coordinamento di Gemma Sena Chiesa, dialogano con il pubblico sui temi dell’arte tra mito e natura nel mondo greco e romano e dell’eredità botanica dell’antica Roma nella natura che ci circonda.
Il programma, che si inaugura martedì 22 settembre, offre nelle prestigiose sedi milanesi dell’Università degli Studi, di Palazzo Reale, del Museo Civico di Storia Naturale, del Museo Poldi Pezzoli, del Teatrino Fondazione Bracco, delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia un ampio calendario con occasioni di approfondimento sui temi della mostra.
Al pubblico del FuoriMostra verrà riservata, fino a esaurimento posti, una visita guidata gratuita in mostra curata dagli esperti della Statale, compresa nel prezzo del biglietto.
Prenotazioni nel corso degli incontri in calendario.
Inaugurazione 22 settembre 2015
Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica via Sant’Antonio 10 Milano
ore 17:30
Coordina Gemma Sena Chiesa (curatore del FuoriMostra)
Intervengono Daniela Candia (Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Milano), Filippo del Corno (Assessore Cultura Comune Milano), Domenico Piraina (Direttore di Palazzo Reale), Rosanna Cappelli (Direttore Generale arte mostre musei Electa)
ore 18:30
Piante e fiori da Pompei a Milano con Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)
Partendo dal Viridarium, il giardino "reale" della mostra Mito e Natura, si approfondirà il rapporto tra la pittura romana di giardino e le piante che noi conosciamo
Programma completo in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology