Mostra d'Arte Contemporanea Orientale

© Motoko Oyamada
Dal 27 November 2015 al 4 December 2015
Milano
Luogo: M.A.D. Gallery
Indirizzo: corso San Gottardo 18
Curatori: Carlo Greco, Alessandra Magni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 2854357
E-Mail info: madgallerymilano@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.madgallerymilano.com
Un nuovo appuntamento nel mondo dell’ arte verrà inaugurato presso la M.A.D. Gallery di Milano nella serata di venerdì 27 novembre.
Per questa occasione verranno ospitati quattro artisti provenienti dal lontano oriente: i coreani Suki Maguire e Sung Nam Lee ed i giapponesi Motoko Oyamada e Yuhei Isoya.
I nudi di Maguire con pochi tratti decisi ed indefiniti regalano immagini sensuali dalle quali è difficile rimanere indifferenti mentre i disegni ossessivamente perfetti di Lee catturano con la forza del virtuosismo e trasportano in un mondo fantascientifico in bianco e nero.
Gli artisti giapponesi inondano la sala con esplosioni di colori vibranti. I dipinti di Motoko racchiudono in una parete di tela il giro su se stessa di una bambina in una stanza, e impressione dopo impressione si costituisce la memoria dei colori che si manifestano uno dopo l’altro. Isoya unisce la semplicità del mondo buddhista alla complessità delle immagini digitali, creando un mondo animale comico e surreale.
Quattro artisti completamente differenti eppure uniti dalla medesima comunione d’ intenti: trasportare lo spettatore in una realtà parallela.
Motoko Oyamada Hokkaido, 1951. Vive e lavora a Tokyo.
"Voglio che le mie opere creino atmosfera nello sala, come se fossero una musica di sottofondo"
questa é la filosofia artistica di Motoko, la sua arte é come la colonna sonora della vita, e la musica la sua musa ispiratrice.
Sung Nam Lee Pohang, 1981. Vive e lavora a Seoul.
Sung é un artista autodidatta, ha partecipato a diverse mostre tra le quali "Drawings" alla Galleria EDA in Corea del Sud, "Musée" mostra collettiva allo Space Womb di New York, "Personality" alla Sophia Gallery di Seoul. Si definisce semplicemente un Nerd del disegno.
Yuhei Isoya Sapporo, 1985. Vive e lavora a Sapporo.
Si esprime attraverso la fotografia digitale; l’essenza del suo lavoro é la filosofia giapponese del Wabi - Sabi, un concetto di semplicità e quiete. "Ogni giorno tento di catturare il paesaggio cangiante e la bellezza melodica con una fotografia".
Suki Maguire Seoul, 1949. Vive e lavora a Boston, USA.
In gran parte autodidatta Suki ha mostrato le sue opere a livello internazionale, da Seoul a New York, da Milano a Boston. Durante la sua ampia carriera artistica i suoi stili sono passati dal realismo all’astratto ed ha usato i più diversi materiali, dai colori ad olio ed acrilici ai fondi di caffé.
Per questa occasione verranno ospitati quattro artisti provenienti dal lontano oriente: i coreani Suki Maguire e Sung Nam Lee ed i giapponesi Motoko Oyamada e Yuhei Isoya.
I nudi di Maguire con pochi tratti decisi ed indefiniti regalano immagini sensuali dalle quali è difficile rimanere indifferenti mentre i disegni ossessivamente perfetti di Lee catturano con la forza del virtuosismo e trasportano in un mondo fantascientifico in bianco e nero.
Gli artisti giapponesi inondano la sala con esplosioni di colori vibranti. I dipinti di Motoko racchiudono in una parete di tela il giro su se stessa di una bambina in una stanza, e impressione dopo impressione si costituisce la memoria dei colori che si manifestano uno dopo l’altro. Isoya unisce la semplicità del mondo buddhista alla complessità delle immagini digitali, creando un mondo animale comico e surreale.
Quattro artisti completamente differenti eppure uniti dalla medesima comunione d’ intenti: trasportare lo spettatore in una realtà parallela.
Motoko Oyamada Hokkaido, 1951. Vive e lavora a Tokyo.
"Voglio che le mie opere creino atmosfera nello sala, come se fossero una musica di sottofondo"
questa é la filosofia artistica di Motoko, la sua arte é come la colonna sonora della vita, e la musica la sua musa ispiratrice.
Sung Nam Lee Pohang, 1981. Vive e lavora a Seoul.
Sung é un artista autodidatta, ha partecipato a diverse mostre tra le quali "Drawings" alla Galleria EDA in Corea del Sud, "Musée" mostra collettiva allo Space Womb di New York, "Personality" alla Sophia Gallery di Seoul. Si definisce semplicemente un Nerd del disegno.
Yuhei Isoya Sapporo, 1985. Vive e lavora a Sapporo.
Si esprime attraverso la fotografia digitale; l’essenza del suo lavoro é la filosofia giapponese del Wabi - Sabi, un concetto di semplicità e quiete. "Ogni giorno tento di catturare il paesaggio cangiante e la bellezza melodica con una fotografia".
Suki Maguire Seoul, 1949. Vive e lavora a Boston, USA.
In gran parte autodidatta Suki ha mostrato le sue opere a livello internazionale, da Seoul a New York, da Milano a Boston. Durante la sua ampia carriera artistica i suoi stili sono passati dal realismo all’astratto ed ha usato i più diversi materiali, dai colori ad olio ed acrilici ai fondi di caffé.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito