Olivetti, una storia di innovazione

Olivetti, una storia di innovazione, Museo del Novecento, Milano
Dal 13 March 2019 al 14 April 2019
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: piazza Duomo 8
Enti promotori:
- Olivetti in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti e Fondazione Adriano Olivetti
Telefono per informazioni: +39 02 884 440 61
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://museodelnovecento.org
Inaugura presso il Museo del Novecento la mostra "Olivetti, una storia di innovazione", promossa da Olivetti in collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti e Fondazione Adriano Olivetti. L'iniziativa fa parte di un ricco programma di eventi dedicati all'innovazione tecnologica, realizzati dall'azienda in occasione della Milano Digital Week, di cui è partner.
L'esposizione, che sarà aperta fino al 14 Aprile, rappresenta il racconto di oltre un secolo d'impresa e propone un percorso espositivo ricco di elementi che hanno scandito negli anni la storia di Olivetti: manifesti, locandine pubblicitarie di Giovanni Pintori e altri importanti artisti, fotografie uniche accanto a prodotti iconici - come le celebri macchine da scrivere "Lettera 22" e "Valentina" - ed evoluzioni digitali come il registratore di cassa "Form 200", primo prodotto realizzato grazie all'Olivetti Design Contest promosso dall'azienda. Dare un'anima ai prodotti è sempre stato l'elemento caratterizzante della produzione olivettiana, che ha pensato la fabbrica e l'intera catena di produzione coiniando un nuovo rapporto tra uomo e macchina: l'architettura, il design, la grafica, la pubblicità hanno contribuito a formare un modello aperto di impresa, unico nella storia dell'industria del dopoguerra, e a dare un importante contributo alla cultura visiva del Paese. Nel guardare a un passato che è il racconto storicizzato di un grande progetto visionario, la mostra si prolunga nel presente di un'azienda che con i suoi prodotti e servizi digitali continua a innovare.
Secondo Gaetano di Tondo, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Olivetti e Presidente dell'Associazione Archivio Storico Olivetti: "la parola innovazione da sempre ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'azienda, oggi protagonista della Digital Transformation che caratterizza il nostro tempo. La visione storica della relazione fra uomo, industria e architettura ci conduce al cuore digitale di Olivetti attraverso la scuola digitale, lo smart working, le smart city, fino all'affascinante mondo dei Big Data".
"Alla domanda su chi sia oggi il nuovo Adriano Olivetti rispondiamo che Olivetti oggi è chi crede che giustizia, responsabilità, sostenibilità, progresso e innovazione a misura d'uomo, siano questioni ancora irrisolte alle quali è urgente dare una risposta" afferma Beniamino de' Liquori Carino - Segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti. "Olivetti oggi siamo tutti noi. Se Ivrea città industriale del XX secolo è diventata sito UNESCO lo deve proprio alla visione di Adriano Olivetti: icona del "made in Italy", modello di riferimento per l'Italia che produce e
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito