Pepe Dámaso. Estratigrafia viscontiana

Pepe Dámaso. Estratigrafia viscontiana, Instituto Cervantes, Milano
Dal 23 September 2014 al 26 October 2014
Milano
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: via Dante 12
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Curatori: Carmensa de la Hoz
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72023450
E-Mail info: prensa.milan@cervantes.es
Sito ufficiale: http://milan.cervantes.es
La mostra dell’artista spagnolo Pepe Dámaso (Isole Canarie, 1933) è un omaggio al cineasta Luchino Visconti. Nel 1970, mentre girava La morte a Venezia, Visconti acquistò due opere di Dámaso esposte alla 35ª Biennale di Venezia. Da qui il punto di partenza della mostra composta da 17 opere di grande formato e da una serie di disegni in cui Dámaso rivela i punti chiave della sua pittura e l’ammirazione per il cineasta.
Secondo la curatrice della mostra, Carmensa de la Hoz: “Dámaso considera ogni film di Visconti come lo strato di una sola opera. Scavando nel cemento archeologico del cinema viscontiano, è come se volesse, strato dopo strato, decifrare la morfologia di ogni contenuto. Dámaso indaga l’immagine, la luce, la filosofia, gli incontri, i sogni. L’estetica lo domina, da lì emerge una magnifica opera atemporale, piena di emozione e senso”.
In occasione dell’esposizione sarà proiettato il documentario Iter in semet ipsum di Miguel G. Morales approfondimento alla vita e all’opera di Dámaso e alla sua relazione con Luchino Visconti. Iter in semet ipsum ha vinto il premio come miglior documentario sperimentale nel XIV Festival Internacional de Arte y Cultura Digital Canariasmediafest, e una menzione speciale nell’Alcances 42º di Cadice. Il documentario verrà proiettato mercoledì 24 settembre, giorno successivo all’inaugurazione della mostra, alle ore 18.
Secondo la curatrice della mostra, Carmensa de la Hoz: “Dámaso considera ogni film di Visconti come lo strato di una sola opera. Scavando nel cemento archeologico del cinema viscontiano, è come se volesse, strato dopo strato, decifrare la morfologia di ogni contenuto. Dámaso indaga l’immagine, la luce, la filosofia, gli incontri, i sogni. L’estetica lo domina, da lì emerge una magnifica opera atemporale, piena di emozione e senso”.
In occasione dell’esposizione sarà proiettato il documentario Iter in semet ipsum di Miguel G. Morales approfondimento alla vita e all’opera di Dámaso e alla sua relazione con Luchino Visconti. Iter in semet ipsum ha vinto il premio come miglior documentario sperimentale nel XIV Festival Internacional de Arte y Cultura Digital Canariasmediafest, e una menzione speciale nell’Alcances 42º di Cadice. Il documentario verrà proiettato mercoledì 24 settembre, giorno successivo all’inaugurazione della mostra, alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito