Philip Corner. Posso, passeggiando, ascoltare il mondo come Musica

Il tempo e lo spazio di Francesco Leonetti, Fondazione Mudima, Milano
Dal 4 March 2014 al 4 April 2014
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19.30; sabato su appuntamento
Curatori: Caterina Gualco
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
Secondo Philip Corner tutto quello che fa è musica.
Come compositore e pianista di formazione tradizionale, il suo percorso è stato fortemente influenzato da due grandi musicisti, John Cage e Olivier Messiaen, che gli hanno aperto le porte al mondo del suono totale e alla tecnica della giustapposizione di elementi estremi. Verso la fine degli anni cinquanta le sue partiture erano già diventate disegni grafici, ma l’occasione di un viaggio in Corea come soldato di leva, gli ha offerto l’opportunità di liberarsi definitivamente dalla scrittura musicale occidentale, attraverso l’ispirazione della calligrafia orientale. I segni musicali si sono trasformati in pure forme, dando vita a opere d’arte visiva autonoma. La musica è sempre sottintesa nella suggestione delle relazioni tra tempo e spazio anche quando i disegni non sono partiture per performance. Questa strada ha dato unità a tutti i lavori sia visivi sia performativi.
Molte opere hanno preso vita, grazie al supporto di alcuni editori e collezionisti visionari come Francesco Conz, Rosanna Chiessi, Caterina Gualco e Carlo Cattelani. Poiché gli eventi performativi sono strettamente connessi alle opere visive, la collaborazione con la moglie, la danzatrice Phœbe Neville, è stata ed è fondamentale.
Questa mostra comprende opere dalla fine degli anni cinquanta al 2014.
Tra i lavori esposti:
PIANO ACTIVITIES… che sarà anche realizzato durante l’inaugurazione.
HIGH CONTRAST… una partitura di collage per organo.
METAL MEDITATIONS… installazione, con la possibilità di coinvolgimento del pubblico.
ORGASMS… una serie di variazioni su questo tema.
SEED MUSIC… una parte di un grande numero di “Musica Organica”, una nuova versione della quale sarà realizzata direttamente su un muro.
I CAN WALK THROUGH THE WORLD AS MUSIC… l’originale.
Come compositore e pianista di formazione tradizionale, il suo percorso è stato fortemente influenzato da due grandi musicisti, John Cage e Olivier Messiaen, che gli hanno aperto le porte al mondo del suono totale e alla tecnica della giustapposizione di elementi estremi. Verso la fine degli anni cinquanta le sue partiture erano già diventate disegni grafici, ma l’occasione di un viaggio in Corea come soldato di leva, gli ha offerto l’opportunità di liberarsi definitivamente dalla scrittura musicale occidentale, attraverso l’ispirazione della calligrafia orientale. I segni musicali si sono trasformati in pure forme, dando vita a opere d’arte visiva autonoma. La musica è sempre sottintesa nella suggestione delle relazioni tra tempo e spazio anche quando i disegni non sono partiture per performance. Questa strada ha dato unità a tutti i lavori sia visivi sia performativi.
Molte opere hanno preso vita, grazie al supporto di alcuni editori e collezionisti visionari come Francesco Conz, Rosanna Chiessi, Caterina Gualco e Carlo Cattelani. Poiché gli eventi performativi sono strettamente connessi alle opere visive, la collaborazione con la moglie, la danzatrice Phœbe Neville, è stata ed è fondamentale.
Questa mostra comprende opere dalla fine degli anni cinquanta al 2014.
Tra i lavori esposti:
PIANO ACTIVITIES… che sarà anche realizzato durante l’inaugurazione.
HIGH CONTRAST… una partitura di collage per organo.
METAL MEDITATIONS… installazione, con la possibilità di coinvolgimento del pubblico.
ORGASMS… una serie di variazioni su questo tema.
SEED MUSIC… una parte di un grande numero di “Musica Organica”, una nuova versione della quale sarà realizzata direttamente su un muro.
I CAN WALK THROUGH THE WORLD AS MUSIC… l’originale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti