Posizioni. La metropoli di Milano in Metamorfosi

Dal 25 June 2015 al 22 July 2015
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: lun - ven 11-18; sab 14-18
Curatori: corso di Architettura del Paesaggio del Prof. Günther Vogt - ETH Zurigo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
In concomitanza con l’Expo, il corso del Professor Günther Vogt presenta progetti, ricerche e tesi di studenti focalizzati sullo sviluppo urbano dell’area metropolitana di Milano. La mostra osserva il territorio di Milano da quattro prospettive diverse: l’industria, la città, l’agricoltura e le infrastrutture. Nello spazio espositivo principale, rispetto a ciascuna di queste quattro condizioni, verrà proiettato un clip tratto da un film classico del cinema italiano; accanto, un metraggio recente girato nello stesso luogo consentirà di coglierne lo stato attuale, e di fare un paragone.
Nella stanza accanto, tre diverse esercitazioni accademiche offrono una gamma di indagini, di punti di vista e di idee.
L’esercitazione “Process Cartography” indaga tutto il territorio metropolitano di Milano, partendo dalle Alpi e arrivando fino al fiume Po, seguendo il percorso del fiume Lambro.
Il corso facoltativo “Pairi-daeza” si focalizza invece sul territorio a nord del centro, e analizza la cintura verde della città.
Infine, il corso facoltativo “Urban Food” ha come oggetto l’interazione in atto sia ieri che oggi tra città e campagna, dal punto di vista del cibo e della produzione agricola nella fertile pianura del Po a sud di Milano. Oltre ai progetti e alle idee degli studenti, vi sono anche manifesti e giornali in inglese e in italiano, che vengono distribuiti a tutti i cittadini per stimolare un dibattito sull’area metropolitana.
Attraverso diversi punti di vista, “Posizioni” esplora il passato, il presente e il futuro della Metropoli di Milano, mentre si trasforma ed entra nel 21° secolo.
Nella stanza accanto, tre diverse esercitazioni accademiche offrono una gamma di indagini, di punti di vista e di idee.
L’esercitazione “Process Cartography” indaga tutto il territorio metropolitano di Milano, partendo dalle Alpi e arrivando fino al fiume Po, seguendo il percorso del fiume Lambro.
Il corso facoltativo “Pairi-daeza” si focalizza invece sul territorio a nord del centro, e analizza la cintura verde della città.
Infine, il corso facoltativo “Urban Food” ha come oggetto l’interazione in atto sia ieri che oggi tra città e campagna, dal punto di vista del cibo e della produzione agricola nella fertile pianura del Po a sud di Milano. Oltre ai progetti e alle idee degli studenti, vi sono anche manifesti e giornali in inglese e in italiano, che vengono distribuiti a tutti i cittadini per stimolare un dibattito sull’area metropolitana.
Attraverso diversi punti di vista, “Posizioni” esplora il passato, il presente e il futuro della Metropoli di Milano, mentre si trasforma ed entra nel 21° secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito