Riverside Rendezvous. Kumbh Mela, photographic reportage

Riverside Rendezvous. Kumbh Mela, photographic reportage, Milano
Dal 19 September 2013 al 4 October 2013
Milano
Luogo: Museo d'Arte e Scienza
Indirizzo: via Quintino Sella 4
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 02 72022488
E-Mail info: info@museoartescienza.com
Sito ufficiale: http://museoartescienza.com
Dieci giovani artisti italiani, narrano per primi, con unicità, gusto e talento, il Kumbh Mela, un evento di portata straordinaria: il raduno di oltre 80 milioni di pellegrini da tutto il mondo, sulle rive dove confluiscono tre fiumi, due dei quali reali, il Gange e lo Yamuna e il terzo, virtuale, mitico ed invisibile: il fiume Sarasvati.
Il reportage, che trasformerà i visitatori in esploratori della spiritualità, si avvale di un importante contributo fotografico, ottenuto selezionando migliaia di scatti, e di un documentario eccezionale.
Entrambi sono di una bellezza, raffinatezza e slancio creativo mai visti prima d’ora. L’italianità degli artisti e le loro formazioni accademiche europee ed extraeuropee hanno giocato un ruolo decisamente importante.
Sia la mostra fotografica che il filmato, danno rilievo al dialogo inedito tra cultura religiosa induista e cultura occidentale, quest’ultima attratta negli ultimi anni da un sempre più alto numero di persone affascinate dalla profonda religiosità indiana e dalla mitezza della popolazione che si purifica nelle acque catartiche del fiume sacro.
All’inaugurazione (18 settembre, SOLO SU INVITO) oltre agli Autori che ci parleranno del loro meraviglioso viaggio e dell’associazione PopEye alla quale appartengono, sarà presente e interverrà Marco Zolli, illustre esperto dell’India, fondatore di un Centro culturale a Benares dove accoglie e insegna Indi a studenti italiani.
Al termine, per i graditi Ospiti è previsto uno speciale Indo-Aperitivo con autentiche delizie indiane.
Il documentario, proiettato in prima assoluta nazionale (con prenotazione obbligatoria) il 25 settembre, alla presenza di Mario Zanot (amico dello scrittore Tiziano Terzani dal quale ha raccolto l’ultima intervista e testimonianza quasi certamente ispiratrice di un film sul Maestro), è il racconto diretto di un’esperienza a dir poco eccezionale e di una festa unica, condivisa da milioni di persone, attraverso tre diversi sguardi e intreccio di tre diverse storie parallele: quella di un viaggiatore occidentale, quella di un Sadhu italiano e quella di un pellegrino indiano.
Il reportage, che trasformerà i visitatori in esploratori della spiritualità, si avvale di un importante contributo fotografico, ottenuto selezionando migliaia di scatti, e di un documentario eccezionale.
Entrambi sono di una bellezza, raffinatezza e slancio creativo mai visti prima d’ora. L’italianità degli artisti e le loro formazioni accademiche europee ed extraeuropee hanno giocato un ruolo decisamente importante.
Sia la mostra fotografica che il filmato, danno rilievo al dialogo inedito tra cultura religiosa induista e cultura occidentale, quest’ultima attratta negli ultimi anni da un sempre più alto numero di persone affascinate dalla profonda religiosità indiana e dalla mitezza della popolazione che si purifica nelle acque catartiche del fiume sacro.
All’inaugurazione (18 settembre, SOLO SU INVITO) oltre agli Autori che ci parleranno del loro meraviglioso viaggio e dell’associazione PopEye alla quale appartengono, sarà presente e interverrà Marco Zolli, illustre esperto dell’India, fondatore di un Centro culturale a Benares dove accoglie e insegna Indi a studenti italiani.
Al termine, per i graditi Ospiti è previsto uno speciale Indo-Aperitivo con autentiche delizie indiane.
Il documentario, proiettato in prima assoluta nazionale (con prenotazione obbligatoria) il 25 settembre, alla presenza di Mario Zanot (amico dello scrittore Tiziano Terzani dal quale ha raccolto l’ultima intervista e testimonianza quasi certamente ispiratrice di un film sul Maestro), è il racconto diretto di un’esperienza a dir poco eccezionale e di una festa unica, condivisa da milioni di persone, attraverso tre diversi sguardi e intreccio di tre diverse storie parallele: quella di un viaggiatore occidentale, quella di un Sadhu italiano e quella di un pellegrino indiano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti