Rodolfo Viola | Galleria Strasburgo. Cinquant'anni d'arte

Rodolfo Viola, Flussi , 1982, olio su tela, 100x100 cm.
Dal 24 November 2016 al 22 December 2016
Milano
Luogo: Galleria d’arte Strasburgo
Indirizzo: Galleria Strasburgo 2
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Milano
- Fondazione Cariplo
Telefono per informazioni: +39 02 796621
E-Mail info: info@galleriastrasburgo.com
Sito ufficiale: http://https://www.galleria-strasburgo.com
Galleria d'Arte Strasburgo compie cinquant'anni, e Rodolfo Viola ne celebra l'anniversario con una mostra di sedici dipinti su tela. La personale inaugura giovedì 24 novembre dalle ore 18:30 nel prestigioso passaggio pedonale di via Durini, nel cuore storico di Milano, a due passi da San Babila.
Passione, ideali, coerenza di Rodolfo Viola hanno reso possibile un percorso d'arte libero, spontaneo, limpido; collezionisti ed estimatori, in mezzo secolo di vita , hanno ravvisato in questo luogo valore, sentimento e universalità.
La mostra - aperta fino a giovedì 22 dicembre - espone alcune tra le opere più influenti di Rodolfo Viola, una selezione di celebri dipinti e opere inedite realizzate dal 1966 ad oggi.
La mostra è occasione per celebrare il pittore e il suo atelier, l'aspirazione artistica e il corpo espositivo: un'ideale compiuto, un sogno che la realtà non smette di raccontare.
La cura è di Gianluigi Ricuperati, scrittore, saggista e curatore.
L'esposizione si inscrive nella cornice di Ekphrasis, un progetto analitico e poetico, fra lirica della descrizione e tassonomia dei big data, ideato da Gianluigi Ricuperati per restituire alle opere, così come sono, così come vengono nominate, il ruolo che compete loro.
È una performance live, un progetto multidisciplinare di scrittura descrittiva e collaborativa, che traduce in una dimensione contemporanea alcuni degli stilemi dell'Universalismo di Rodolfo Viola, un manifesto di conoscenza per una Umanità più vicina al linguaggio delle Arti.
«In un sistema come quello dell'arte,» - afferma Ricuperati - «privo di pubblico ma forte di un senso inconfessabile di comunità, è cruciale riappropriarsi di strumenti democratici e trasparenti, essenzialmente linguistici, in grado di condividere non solo informazioni ma anche descrizioni di descrizioni, come Pasolini definiva le sceneggiature».
L'evento inaugurale riunisce ospiti illustri, testimoni di amicizia, stima e grande affetto. La presentazione sarà accompagnata da momenti musicali e un vernissage a cura della pasticceria Gattullo.
Sono invitati amici, galleristi, artisti, giornalisti, istituzioni e grande pubblico.
Inaugurazione giovedì 24 novembre dalle ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito