Rufoism (Marco Perroni). Digital Drawings
Rufoism (Marco Perroni). Digital Drawings
Dal 24 September 2015 al 30 October 2015
Milano
Luogo: Harlem Room - Montrasio Arte
Indirizzo: via di Porta Tenaglia 1
Orari: martedì-venerdì 11 - 13 / 14 - 18
Telefono per informazioni: +39 02 878448
E-Mail info: hr@harlemroom.it
Sito ufficiale: http://www.harlemroom.it
Giovedì 24 settembre2015 alle ore 18.30, nella sede milanese di Montrasio Arte, nell’ambito del progetto Harlem Room, inaugura la mostra Digital Drawings di Rufoism (Marco Perroni).
La mostra propone una serie di venti disegni inediti di Rufoism (Marco Perroni) creati digitalmente tramite tavoletta grafica, su cui l’artista è intervenuto manualmente in un secondo momento con colori a tempera preparati dall’artista stesso lavorando la cera, quasi a volere mettere in diretta relazione e fondere tra loro due mondi antitetici: quello artigianale degli antichi saperi e quello moderno delle nuove tecnologie. I lavori in mostra ripropongono l’immaginario visivo dell’artista, dominato da figure archetipe, che ricordano animali mitologici ed esseri umani che guardano a un mondo fantastico. Tutti i lavori sono caratterizzati da una vivacità di espressione e da una attenta scelta cromatica, che trasportano le opere, siano esse figurative o astratte, a una dimensione di chiara bellezza estetica e formale. A completare il percorso espositivo cinque gif animate, che si muovono tra l’ironia e il bizzarro.
Rufoism (Marco Perroni), classe 1970, si diploma presso l’Istituto Europeo di Design. Nel 2002 viene editata la monografia: “Marco Perroni: notturni d’inchiostro e giorni tinti” che raccoglie l’attività pittorica, disegnativa e incisoria del biennio 2001-2002, il testo è articolato a modi di diario dell’autore. Nel 2007 su invito di Raffaele Bedarida e Ruggero Montrasio partecipa ala residenza per artisti “Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte. Negli anni consegue numerosi Premi e riconoscimenti. Vive e lavora a Bologna.
Harlem Room eredita l’esperienza maturata a New York presso l’Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte, residenza internazionale per artisti sita nel quartiere di Harlem a New York. HR ha l’aspetto di un solido irregolare con una dominante in grigio perché è il colore dell’esistenza coniugata col pensiero di chi è motivato e crede nella bontà del fare. HR preserva la memoria dell’autorimessa dotata di porta basculante aperta alla strada, officina per le idee pensate ad hoc per dare spazio alla creazione e alla sperimentazione.
La mostra propone una serie di venti disegni inediti di Rufoism (Marco Perroni) creati digitalmente tramite tavoletta grafica, su cui l’artista è intervenuto manualmente in un secondo momento con colori a tempera preparati dall’artista stesso lavorando la cera, quasi a volere mettere in diretta relazione e fondere tra loro due mondi antitetici: quello artigianale degli antichi saperi e quello moderno delle nuove tecnologie. I lavori in mostra ripropongono l’immaginario visivo dell’artista, dominato da figure archetipe, che ricordano animali mitologici ed esseri umani che guardano a un mondo fantastico. Tutti i lavori sono caratterizzati da una vivacità di espressione e da una attenta scelta cromatica, che trasportano le opere, siano esse figurative o astratte, a una dimensione di chiara bellezza estetica e formale. A completare il percorso espositivo cinque gif animate, che si muovono tra l’ironia e il bizzarro.
Rufoism (Marco Perroni), classe 1970, si diploma presso l’Istituto Europeo di Design. Nel 2002 viene editata la monografia: “Marco Perroni: notturni d’inchiostro e giorni tinti” che raccoglie l’attività pittorica, disegnativa e incisoria del biennio 2001-2002, il testo è articolato a modi di diario dell’autore. Nel 2007 su invito di Raffaele Bedarida e Ruggero Montrasio partecipa ala residenza per artisti “Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte. Negli anni consegue numerosi Premi e riconoscimenti. Vive e lavora a Bologna.
Harlem Room eredita l’esperienza maturata a New York presso l’Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte, residenza internazionale per artisti sita nel quartiere di Harlem a New York. HR ha l’aspetto di un solido irregolare con una dominante in grigio perché è il colore dell’esistenza coniugata col pensiero di chi è motivato e crede nella bontà del fare. HR preserva la memoria dell’autorimessa dotata di porta basculante aperta alla strada, officina per le idee pensate ad hoc per dare spazio alla creazione e alla sperimentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology