See Both Sides. Project Room di Luca Massaro

© Luca Massaro | Luca Massaro, Twins Sisters, 60x80 cm.
Dal 11 November 2019 al 16 November 2019
Milano
Luogo: Viasaterna
Indirizzo: via Giacomo Leopardi 32
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 19. Mattine e sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39.02.36725378
Sito ufficiale: http://www.viasaterna.com
Viasaterna presenta la project room di Luca Massaro See Both Sides con una selezione di opere fotografiche, lightbox, immagini dal suo ultimo libro Vietnik, rivisitate con un inedito intervento testuale. La relazione tra fotografia e parola nel lavoro di Massaro verrà approfondita nell’incontro dell’11 Novembre insieme alla critica e curatrice Federica Chiocchetti (fondatrice della piattaforma foto-letteraria Photocaptionist). La seconda sala dell’installazione presenta un intervento site specific luminoso, che sarà attivato nella giornata di finissage sabato 16 Novembre, con una performance musicale.
See Both Sides rispecchia la dualità del lavoro artistico di Luca Massaro. Il primo indizio viene fornito dal nome del suo libro fotografico, che corrisponde allo pseudonimo musicale che l’artista aveva utilizzato per la propria piattaforma di SoundCloud. Vietnik proviene dall’epiteto dato a Bob Dylan in un dialogo del celebre film Masculin Féminin di Jean-Luc Godard, riconosciuto come crasi di Vietnam e Beatnik, per indicare l’opposizione tra il noto conflitto e la beat generation. Nella pubblicazione Vietnik (Gluqbar Editions, 2019), come in un ritornello musicale, ricorre questo stesso tema, del doppio e della coesistenza degli opposti.
Nella Photobook Review di Aperture Federica Chiocchetti definisce il libro Vietnik come un visual bildungsroman in cui dietro le immagini semiotiche di Massaro, si celano influenze all’intersezione tra fotografico e musicale, da Bob Dylan a Luigi Ghirri, Robert Frank, Arthur Russell e Frank Ocean. Proprio queste sinestesie animano il viaggio dell’artista, verso la formazione di un linguaggio che si destruttura per transitare nei riferimenti del contemporaneo, in cui coesistono la fascinazione per l’immagine commerciale e la fotografia, il suono e il clubbing, la parola che si apre un varco nel regno delle immagini.
All’interno dei nuovi lavori di Luca Massaro convivono fotografie e testi, suggestioni e sovrapposizioni, affermazioni e doppie negazioni. See Both Sides – sviluppo della mostra personale precedente Seeing Double e citazione da Chanel di Frank Ocean – punta ad approfondire il leitmotiv della visione sdoppiata, deviata, alla congiunzione di immagine e parola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin