Sharing Design-Green Utopia - Marica Moro. Kitchengarden

Marica Moro, Kitchengarden, 2012
Dal 14 April 2015 al 8 May 2015
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: tutti i giorni 11-24
Curatori: Cesare Castelli, Maurizio Corrado
E-Mail info: sbqv.fabbricadelvapore@comune.milano.it
Durante il Salone del Mobile Marica Moro partecipa presso la Fabbrica del Vapore all'iniziativa Sharing Design-Green Utopia, a cura di Cesare Castelli e Maurizio Corrado, con l'installazione Kitchengarden (sponsor tecnico Edilgreen).
L'evento è inserito in Expo in città ed è visitabile fino all'8 maggio 2015.
Marica Moro è nata a Milano e, dopo la laurea in Arti visive e Discipline per lo Spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Brera, ha esposto in molte mostre e manifestazioni in Italia e all'estero; negli ultimi anni la sua ricerca artistica spazia dalla videoanimazione, all'installazione scultorea, fino alla contaminazione tra pittura e arte digitale e da vari anni conduce workshop tematici di tecniche artistiche e arteterapia, collaborando con diversi enti.
Nel 2010 ha partecipato a Water and biodiversity, con la Galleria 10.2!, a Visionlab alla Triennale Bovisa di Milano e a Culture Nature, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D'Amico, con testo in catalogo di Elena Di Raddo, evento collaterale della Biennale di Architettura di Venezia. Con la collaborazione del Museo d'arte Paolo Pini, ha inoltre realizzato L'albero rovesciato: un'opera scultorea permanente per l'Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. Nel 2011 ha partecipato, tra le altre iniziative, al Festival dei Giardini-Green Street di Monza, a cura di Alessandra Coppa, a In principio... Origine e inizio dell'Universo, a cura di C. De Carli e Francesco Tedeschi, Università Cattolica di Milano e alla mostra Designer in 3D alla Triennale Bovisa, dove è stata esposta Genesis una sua opera monumentale, poi ospitata nel 2012 dal Museo d'arte contemporanea di Lissone.
Nello stesso anno ha inoltre esposto nella mostra personale Materpolis-City genesis, a cura di Eleonora Fiorani, Spazio City Art, Milano e a Pink vision- Art Science and Bricks, a cura di A.Pizzati Caiani, Triennale, Milano. Nel 2013 ha esposto alla Galleria d'Arte Moderna di Genova con la mostra personale SEMIEQUI, a cura di Fortunato D'Amico e MariaFlora Giubilei, all'Acquario Civico di Milano con la mostra personale Water in genesis a cura di Elena Di Raddo (evento Expo days) ed è invitata a partecipare alla mostra della Collezione Tethis, in occasione della 55 Biennale di Architettura di Venezia.
Nel 2014 l'installazione Kitchengarden è stata selezionata nell'ambito del Concorso-convegno New garden for the City life della rivista Internazionale Paysage che si è svolto a Rimini; nello stesso anno l'artista ha partecipato a Figura Acqua a cura di Alessia Locatelli e Mariarosa Pividori, presso lo Spazio Ex Fornace del Comune di Milano e a Superortopiù, a cura di Fortunato D'Amico e con la collaborazione di Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto, nello spazio del Superstudio di Milano. Nello stesso anno ha presentato la mostra personale Genesis second day, a cura di Fortunato D'Amico e in collaborazione con Novacivitas di Cittadellarte della Fondazione Pistoletto, presso lo Spazio Thetis di Venezia.
www.maricamoro.com
L'evento è inserito in Expo in città ed è visitabile fino all'8 maggio 2015.
Marica Moro è nata a Milano e, dopo la laurea in Arti visive e Discipline per lo Spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Brera, ha esposto in molte mostre e manifestazioni in Italia e all'estero; negli ultimi anni la sua ricerca artistica spazia dalla videoanimazione, all'installazione scultorea, fino alla contaminazione tra pittura e arte digitale e da vari anni conduce workshop tematici di tecniche artistiche e arteterapia, collaborando con diversi enti.
Nel 2010 ha partecipato a Water and biodiversity, con la Galleria 10.2!, a Visionlab alla Triennale Bovisa di Milano e a Culture Nature, a cura di Alessandra Coppa e Fortunato D'Amico, con testo in catalogo di Elena Di Raddo, evento collaterale della Biennale di Architettura di Venezia. Con la collaborazione del Museo d'arte Paolo Pini, ha inoltre realizzato L'albero rovesciato: un'opera scultorea permanente per l'Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. Nel 2011 ha partecipato, tra le altre iniziative, al Festival dei Giardini-Green Street di Monza, a cura di Alessandra Coppa, a In principio... Origine e inizio dell'Universo, a cura di C. De Carli e Francesco Tedeschi, Università Cattolica di Milano e alla mostra Designer in 3D alla Triennale Bovisa, dove è stata esposta Genesis una sua opera monumentale, poi ospitata nel 2012 dal Museo d'arte contemporanea di Lissone.
Nello stesso anno ha inoltre esposto nella mostra personale Materpolis-City genesis, a cura di Eleonora Fiorani, Spazio City Art, Milano e a Pink vision- Art Science and Bricks, a cura di A.Pizzati Caiani, Triennale, Milano. Nel 2013 ha esposto alla Galleria d'Arte Moderna di Genova con la mostra personale SEMIEQUI, a cura di Fortunato D'Amico e MariaFlora Giubilei, all'Acquario Civico di Milano con la mostra personale Water in genesis a cura di Elena Di Raddo (evento Expo days) ed è invitata a partecipare alla mostra della Collezione Tethis, in occasione della 55 Biennale di Architettura di Venezia.
Nel 2014 l'installazione Kitchengarden è stata selezionata nell'ambito del Concorso-convegno New garden for the City life della rivista Internazionale Paysage che si è svolto a Rimini; nello stesso anno l'artista ha partecipato a Figura Acqua a cura di Alessia Locatelli e Mariarosa Pividori, presso lo Spazio Ex Fornace del Comune di Milano e a Superortopiù, a cura di Fortunato D'Amico e con la collaborazione di Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto, nello spazio del Superstudio di Milano. Nello stesso anno ha presentato la mostra personale Genesis second day, a cura di Fortunato D'Amico e in collaborazione con Novacivitas di Cittadellarte della Fondazione Pistoletto, presso lo Spazio Thetis di Venezia.
www.maricamoro.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito