Storie Milanesi

Storie Milanesi, Fondazione Adolfo Pini, Milano
Dal 22 October 2014 al 25 October 2014
Milano
Luogo: Fondazione Adolfo Pini
Indirizzo: corso Garibaldi 2
Orari: 10-20
Telefono per informazioni: +39 02 874502
Sito ufficiale: http://www.storiemilanesi.org
La Fondazione Adolfo Pini partecipa all’edizione 2014 di BrerArt– in programma dal 22 al 25 ottobre nel quartiere di Brera a Milano – presentando il progetto Storie Milanesi attraverso una mostra e un gioco interattivo con i visitatori.
Da fine settembre è infatti on line www.storiemilanesi.org, sito che racconta Milano attraverso le residenze abitative e professionali di coloro che con la loro storia hanno inciso sulla fisionomia culturale della città. Quattordici sono i personaggi scelti per essere i “padroni di casa” in questo percorso esclusivo, ciascuno legato a un’istituzione culturale della città. Gianni Biondillo ha scritto i racconti dedicati ai personaggi, scegliendo Milano come io narrante in un appassionante viaggio che rende il progetto ancora più unico.
Durante la tre giorni dedicata all’arte e alle istituzioni culturali di Brera, la Fondazione Adolfo Pini ospita nelle sue sale una mostra con quattordici oggetti, ognuno legato a un protagonista di Storie Milanesi. Si tratta di oggetti-metafora connessi al modo di operare, o a episodi e stili di vita. Alcune frasi impaginate a parete - estrapolate dai testi di Gianni Biondillo - forniranno un indizio utile per individuare il nesso: al visitatore è infatti chiesto di associare l’oggetto al personaggio, utilizzando anche le preziose informazioni fornite da Storie Milanesi.
Chi risolverà il legame verrà omaggiato con una pubblicazione della Fondazione Adolfo Pini.
Storie Milanesi è un progetto innovativo che – come sottolinea la curatrice Rosanna Pavoni - “attraverso i luoghi dell’abitare accompagna il viaggiatore in un percorso urbano inedito per guardare alla città, ai suoi quartieri, ai suoi luoghi più simbolici attraverso lo sguardo sensibile di quei cittadini che hanno lasciato un patrimonio di cultura, di saperi, di bellezza”.
Partner del progetto sono, oltre a Fondazione Adolfo Pini, Associazione ‘Per Mario Negri - Per la Scultura’, Casa del Manzoni, Centro Artistico Alik Cavaliere, FAI - Fondo Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Fondazione Achille Castiglioni, Casa Museo Boschi Di Stefano, Fondazione Franco Albini, Fondazione Corrente - Studio Treccani, Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli, Spazio Tadini, Studio Museo Francesco Messina.
L’obiettivo di Storie Milanesi è quello di diventare un punto di riferimento per chi vive e vuole lasciarsi sorprendere da Milano, per poter scoprire e conoscere chi ha contribuito alla storia culturale di una città oggi riconosciuta a livello internazionale.
Sin da subito, proprio per la vocazione cosmopolita di Milano e in vista di Expo2015, Storie Milanesi nasce anche in lingua inglese per essere così uno strumento fondamentale per conoscere la città.
Da fine settembre è infatti on line www.storiemilanesi.org, sito che racconta Milano attraverso le residenze abitative e professionali di coloro che con la loro storia hanno inciso sulla fisionomia culturale della città. Quattordici sono i personaggi scelti per essere i “padroni di casa” in questo percorso esclusivo, ciascuno legato a un’istituzione culturale della città. Gianni Biondillo ha scritto i racconti dedicati ai personaggi, scegliendo Milano come io narrante in un appassionante viaggio che rende il progetto ancora più unico.
Durante la tre giorni dedicata all’arte e alle istituzioni culturali di Brera, la Fondazione Adolfo Pini ospita nelle sue sale una mostra con quattordici oggetti, ognuno legato a un protagonista di Storie Milanesi. Si tratta di oggetti-metafora connessi al modo di operare, o a episodi e stili di vita. Alcune frasi impaginate a parete - estrapolate dai testi di Gianni Biondillo - forniranno un indizio utile per individuare il nesso: al visitatore è infatti chiesto di associare l’oggetto al personaggio, utilizzando anche le preziose informazioni fornite da Storie Milanesi.
Chi risolverà il legame verrà omaggiato con una pubblicazione della Fondazione Adolfo Pini.
Storie Milanesi è un progetto innovativo che – come sottolinea la curatrice Rosanna Pavoni - “attraverso i luoghi dell’abitare accompagna il viaggiatore in un percorso urbano inedito per guardare alla città, ai suoi quartieri, ai suoi luoghi più simbolici attraverso lo sguardo sensibile di quei cittadini che hanno lasciato un patrimonio di cultura, di saperi, di bellezza”.
Partner del progetto sono, oltre a Fondazione Adolfo Pini, Associazione ‘Per Mario Negri - Per la Scultura’, Casa del Manzoni, Centro Artistico Alik Cavaliere, FAI - Fondo Ambiente Italiano Villa Necchi Campiglio, Fondazione Achille Castiglioni, Casa Museo Boschi Di Stefano, Fondazione Franco Albini, Fondazione Corrente - Studio Treccani, Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli, Spazio Tadini, Studio Museo Francesco Messina.
L’obiettivo di Storie Milanesi è quello di diventare un punto di riferimento per chi vive e vuole lasciarsi sorprendere da Milano, per poter scoprire e conoscere chi ha contribuito alla storia culturale di una città oggi riconosciuta a livello internazionale.
Sin da subito, proprio per la vocazione cosmopolita di Milano e in vista di Expo2015, Storie Milanesi nasce anche in lingua inglese per essere così uno strumento fondamentale per conoscere la città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti