Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani

Mimmo Paladino, La Conoscenza, bronzo, 2015
Dal 7 July 2015 al 30 August 2015
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: via Borgonuovo 23
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Loredana Lucchetti, Alberto Melloni, Marco Pizzo
Enti promotori:
- Comune di Milano | Cultura
- Servizio Musei Storici
- Istituto della Enciclopedia Treccani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76008035
E-Mail info: lombardia@treccani.it
Sito ufficiale: http://www.treccani.it
In occasione del 90° anniversario della Enciclopedia Italiana Treccani, dal 7 luglio al 30 agosto 2015, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospita la mostra "TRECCANI 1925-2015. La cultura degli italiani" a cura di Loredana Lucchetti, Alberto Melloni e Marco Pizzo, promossa e organizzata da Comune di Milano | Cultura, Servizio Musei Storici e Istituto della Enciclopedia Treccani.
"LaTreccani" non è solo un marchio, ma un pensiero. Un pensiero nel quale il visitatore di questa mostra ha la possibilità di ‘passeggiare’. Passeggiare dentro ‘laTreccani’ come luogo che fa le opere e come contenuto delle stesse. Ché la relazione fra questi poli – fabbrica e prodotto, contenitore e contenuto, ragione e discorso – è il fondamento di quella autorevolezza iniziata nel 1925 – grazie alla generosità di Giovanni Treccani, che investì il suo patrimonio per creare l’Enciclopedia Italiana, e all’impegno di Giovanni Gentile, che ne assicurò l’impianto scientifico – e che ha attraversato i decenni, sospinta dall’intelligenza degli studiosi e dalla curiosità dei lettori.
Il 90° anniversario della Treccani celebra dunque una lunga storia di carta e di carte che è stata resa accessibile a tutti anche grazie al Portale Treccani. Una storia che ambisce ad avere un futuro in una cultura nella quale l’intuizione originaria di far dialogare le zone del sapere ha ancora più valore.
"LaTreccani" non è solo un marchio, ma un pensiero. Un pensiero nel quale il visitatore di questa mostra ha la possibilità di ‘passeggiare’. Passeggiare dentro ‘laTreccani’ come luogo che fa le opere e come contenuto delle stesse. Ché la relazione fra questi poli – fabbrica e prodotto, contenitore e contenuto, ragione e discorso – è il fondamento di quella autorevolezza iniziata nel 1925 – grazie alla generosità di Giovanni Treccani, che investì il suo patrimonio per creare l’Enciclopedia Italiana, e all’impegno di Giovanni Gentile, che ne assicurò l’impianto scientifico – e che ha attraversato i decenni, sospinta dall’intelligenza degli studiosi e dalla curiosità dei lettori.
Il 90° anniversario della Treccani celebra dunque una lunga storia di carta e di carte che è stata resa accessibile a tutti anche grazie al Portale Treccani. Una storia che ambisce ad avere un futuro in una cultura nella quale l’intuizione originaria di far dialogare le zone del sapere ha ancora più valore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito