Trouble Making. Who is making the city?

Trouble Making. Who is making the city?
Dal 17 April 2018 al 22 April 2018
Milano
Luogo: BASE Milano
Indirizzo: via Bergognone 34
Curatori: Nicolò Ornaghi, Pietro Bonomi
Sito ufficiale: http://base.milano.it/troublemaking/
All’interno della Design Week milanese, una mostra sui fenomeni di massa e le reti virtuali che stanno cambiando il volto delle nostre città.
Espressioni come «smart city», «city-making», produzioni «dal basso» e «sharing economy» sono onnipresenti nel dibattito contemporaneo sulla dimensione urbana. Ma la loro definizione, le loro premesse e le loro conseguenze tendono per lo più a rimanere sottointese e solo occasionalmente vengono affrontate in maniera sistematica. Chi sono gli attori e quali sono i processi che, realmente, «fanno città»?
Attraverso il lavoro di artisti, fotografi e videomaker, la mostra offre una lettura di alcuni fenomeni collettivi che coinvolgono la realtà urbana: dall’esplosione dell’attività dei corrieri ai nuovi circuiti del turismo di massa, fino ai processi innescati dalla sharing economy, dall’home sharing e dall’informazione online fai-da-te. Accanto a diversi contributi dedicati agli effetti urbani e domestici delle piattaforme di sharing e delle tecnologie smart, il percorso espositivo comprende un’installazione sulle app di instant messaging come Telegram, un cortometraggio sui city sightseeing bus e un progetto fotografico sui corrieri del food delivery.
Tra i casi studio, la stessa BASE Milano che presenterà al pubblico una nuova porzione di spazi rigenerati – da 6.000 a 12.000 metri quadri -, con nuovi prototipi di servizi e funzioni: una portineria di quartiere di nuova concezione, una rinnovata officina interna in condivisione e un cortile che da area di carico-scarico industriale viene restituito alla città e trasformato in spazio per l’intrattenimento culturale.
Martedì 17 aprile festa di apertura con Terraforma dalle 19 alle 01
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito