Wal ovvero il rinnovabile mistero della stupefazione

Wal ovvero il rinnovabile mistero della stupefazione, Galleria Centro Steccata, Milano
Dal 10 October 2013 al 30 November 2013
Milano
Luogo: Galleria Centro Steccata
Indirizzo: via Pietro Maroncelli 10
Orari: da lunedì a venerdì 10-12.30 / 15-19; domenica e festivi su appuntamento
Curatori: Luciano Caprile
Telefono per informazioni: +39 02 29006174 / 340 1126164
E-Mail info: info@centrozteccata.com
Sito ufficiale: http://www.centrosteccata.com
Dal 10 ottobre al 30 novembre sarà esposta nella sede di Milano della Galleria Centro Steccata una mostra dedicata al Maestro Wal (Walter Guidobaldi) dal titolo "Wal ovvero il rinnovabile mistero della stupefazione" accompagnata dalla presentazione del catalogo curato dal Prof. Luciano Caprile.
Una selezione di sculture, dipinti e disegni che caratterizzano la sua ricerca dagli anni Ottanta a oggi; dalle prove in ambito fumettistico che sfociano nell'adesione al gruppo dei "Nuovi-nuovi" di Renato Barilli, ai futuristici vortici delle "api", un turbine di gesti e di segni che si placheranno nell'astrazione geometrica che dal 1987 va a occupare il corpo stilizzato di animali ritagliati nel legno. Mentre a partire dal 1990 avviene l'ultima e decisiva rivoluzione creativa: entra in scena quel "putto" che diventa il protagonista assoluto delle sue opere e che conquista il ruolo principale nell'attuale esposizione. Afferma in proposito Renato Badili: "Wal trova che è giunta l'ora di dare corda, anzi fiato, aria a quel protagonista capriccioso e imperioso che lo assedia fin dall'inizio, anche se finora non si è mai mostrato allo scoperto: un patto pretenzioso, irriverente, malizioso, ma nello stesso tempo tanto dolce e paffutello come si conviene a ogni bambino".
Il putto è protagonista nelle tele, nei disegni, negli acquerelli ma soprattutto nelle sculture realizzate prevalentemente in terracotta smaltata ( ma anche risolte in bronzo e in vetroresina); questa è una felice sorpresa per gli adulti che si trovano al cospetto di simili interpreti che rappresentano "il nostalgico passato dell'infanzia, di ciò che si poteva impunemente fare o pensare", come scrive Luciano Caprile nel suo saggio in catalogo. Pertanto sorprendiamo questo fanciullino in atteggiamento giocoso al culmine della progressione piramidale sostenuta da una tartaruga (Rabdomante) oppure candidamente abbracciato a una sfera dorata (Tesoro) oppure ancora intento a tuffarsi sul pallone ovale usato nel rugby (InMeta).
Wal dunque ci invita al sogno e alla stupefazione, alla riconquista di un mondo smarrito da rivisitare con nostalgica ironia.
La sede della galleria di via Maroncelli 10 recentemente inaugurata è in una posizione strategica tra Corso Como e Porta Garibaldi, facilmente raggiungibile in metropolitana, automobile o con i treni ad alta velocità della stazione Garibaldi; situata nel cuore pulsante del centro della Milano che si allarga e si trasforma velocemente in vista dell'Expo 2015.
Una selezione di sculture, dipinti e disegni che caratterizzano la sua ricerca dagli anni Ottanta a oggi; dalle prove in ambito fumettistico che sfociano nell'adesione al gruppo dei "Nuovi-nuovi" di Renato Barilli, ai futuristici vortici delle "api", un turbine di gesti e di segni che si placheranno nell'astrazione geometrica che dal 1987 va a occupare il corpo stilizzato di animali ritagliati nel legno. Mentre a partire dal 1990 avviene l'ultima e decisiva rivoluzione creativa: entra in scena quel "putto" che diventa il protagonista assoluto delle sue opere e che conquista il ruolo principale nell'attuale esposizione. Afferma in proposito Renato Badili: "Wal trova che è giunta l'ora di dare corda, anzi fiato, aria a quel protagonista capriccioso e imperioso che lo assedia fin dall'inizio, anche se finora non si è mai mostrato allo scoperto: un patto pretenzioso, irriverente, malizioso, ma nello stesso tempo tanto dolce e paffutello come si conviene a ogni bambino".
Il putto è protagonista nelle tele, nei disegni, negli acquerelli ma soprattutto nelle sculture realizzate prevalentemente in terracotta smaltata ( ma anche risolte in bronzo e in vetroresina); questa è una felice sorpresa per gli adulti che si trovano al cospetto di simili interpreti che rappresentano "il nostalgico passato dell'infanzia, di ciò che si poteva impunemente fare o pensare", come scrive Luciano Caprile nel suo saggio in catalogo. Pertanto sorprendiamo questo fanciullino in atteggiamento giocoso al culmine della progressione piramidale sostenuta da una tartaruga (Rabdomante) oppure candidamente abbracciato a una sfera dorata (Tesoro) oppure ancora intento a tuffarsi sul pallone ovale usato nel rugby (InMeta).
Wal dunque ci invita al sogno e alla stupefazione, alla riconquista di un mondo smarrito da rivisitare con nostalgica ironia.
La sede della galleria di via Maroncelli 10 recentemente inaugurata è in una posizione strategica tra Corso Como e Porta Garibaldi, facilmente raggiungibile in metropolitana, automobile o con i treni ad alta velocità della stazione Garibaldi; situata nel cuore pulsante del centro della Milano che si allarga e si trasforma velocemente in vista dell'Expo 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti