X l’Universo Invisibile
Dal 12 September 2012 al 2 October 2012
Milano
Luogo: ex Chiesa di San Carpoforo
Indirizzo: via Marco Formentini 12
Orari: da da lunedì a venerdì 9.30-18.30; sabato 10-13
Curatori: Alessandra Angelini, Accademia di Belle Arti di Brera, Stefano Sandrelli, Monica Sperandio, INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Enti promotori:
- INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
- Accademia di Belle Arti di Brera
- ASI Space Data Center dell’ASI (ASDC)
- INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86955233
E-Mail info: ufficio.mostre@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.brera.inaf.it/UniversoInvisibile
“L’astronomia a raggi X ci permette di vedere un universo molto diverso da quello che possiamo osservare con i nostri occhi o con i telescopi ottici. E in questi 50 anni di astronomia X la nostra percezione del cosmo è stata completamente rivoluzionata,” racconta Giovanni Pareschi, Direttore dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera. “Abbiamo voluto coinvolgere i giovani artisti dell’Accademia di Brera, organizzando una decina di incontri scientifici per mostrare loro quali sono gli strumenti dell’astronomia di oggi, quali sono le tecniche e come sappiamo giocare, anche noi, con la luce.”
I giovani artisti dell’Accademia, traendo spunto e motivo d’ispirazione da incontri scientifici a loro dedicati e da un continuo tutoraggio da parte degli astrofisici, presentano opere realizzate con nuovi media o con linguaggi tradizionali, contribuendo alla riflessione sui temi della nostra contemporaneità. A completare il materiale in mostra sono stati realizzati su progetto grafico di Alessandra Angelini, a opera di alcuni studenti della Scuola di Grafica dell'Accademia, tre poster di grandi dimensioni secondo criteri di contaminazione grafica tra segno artistico e informazione scientifica. Una sperimentazione volta a restituire anche sul piano emozionale la comunicazione del dato scientifico.
“Abbiamo voluto giocare fino in fondo proprio sulla capacità di vedere l’invisibile che accomuna scienza e arte,” aggiunge Alessandra Angelini, che cura artisticamente il progetto. “L’espressione artistica è spesso in grado di cogliere e ritrasmettere emozionalmente l'aspetto non visibile e multiforme del reale.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita