Jutta Bauer. La Regina delle Linee

Jutta Bauer. La Regina delle Linee, PAN, Napoli
Dal 28 October 2012 al 30 November 2012
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: da lunedì a sabato 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 7958604
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
E' una mostra di straordinario spessore culturale quella che inaugura al PAN a fine ottobre, grazie alla collaborazione di entità molto attive in città come il Goethe-Institut e Napoli COMICON, supportate dal museo cittadino Comune di Napoli.
Una mostra che incarna perfettamente l'obiettivo fondamentale del lavoro di promozione culturale del Goethe - Institut: trasmettere la passione per la lettura attraverso l'organizzazione di incontri con illustratori e autori tedeschi, così da stimolare l'interesse per il libro e per il fumetto, rinnovando giorno per giorno il dialogo aperto tra l'Italia e la Germania.
Jutta Bauer - La Regina delle Linee
Autrice di più di 40 libri e vari corti di animazione, Jutta Bauer arriva in Italia con una grande esposizione che parte dalle prime illustrazioni di fine anni ottanta, offrendo una panoramica su tutta l'opera dell'autrice attraverso i lavori indipendenti, gli schizzi, i contributi per giornali e riviste e naturalmente le tavole dei sui libri tradotti in tutto il mondo.
Con questa mostra il Goethe-Institut di Napoli apre al pubblico italiano le porte sul mondo della più grande illustratrice tedesca contemporanea: Regina delle Linee e dei colori, vicina al mondo dei più piccoli, ma profondamente amata anche dagli adulti per quell'ironia e quella sottile capacità di cogliere la realtà in tutte le sue sfaccettature con un tono sempre divertente e mai pesante.
In mostra sarà possibile apprezzare visivamente e scenograficamente anche alcuni dei suoi famosi personaggi amati dal pubblico dei più piccoli, la pecora Selma, i pinguini protagonisti di Urlo di Mamma, Emma e il simpaticissimo Juli, ispirato nel tratto al figlio e protagonista di esilaranti storie scritte da Kirsten Boie; una vera chicca per cultori inoltre la presentazione del lavoro inedito in Italia Ich sitze hier im Abendlich consistente nella raccolta di oltre cento lettere, nell'arco di diversi secoli. Lettere reali, tratte da libri, messaggi, comunicazioni fittizie, tutte magistralmente ed ironicamente illustrate dall'autrice: tra esse anche lettere di autori come Johann Wolfgang Goethe e il nostro Umberto Eco.
Divertente e raffinata come le sue illustrazioni, l'artista tedesca sarà presente a Napoli per alcuni giorni, desiderosa di confrontarsi con il mondo dell'infanzia partenopeo, che coinvolgerà in lavori didattici e workshop, successivamente esposti anch'essi nella mostra al PAN.
Sarà un momento dinamico e partecipativo che trascinerà i giovani allievi ben al di là della mera visione di una mostra museale. Realizzata grazie al sostegno del Comune di Napoli, che cerca attraverso il coinvolgimento del PAN di essere sempre attivo e presente sul territorio cittadino, la mostra si avvale della cura e professionalità di COMICON, organizzazione che negli ultimi quindici anni ha guadagnato stima ed affetto di tutti gli appassionati di disegno, illustrazione e fumetto. Fondamentali inoltre le collaborazioni con il Bilderbuchmuseum della città di Troisdorf e il Museo Luzzati di Genova che ospiterà la mostra nel 2013. La mostra è corredata da un ricco catalogo a cura di alina per COMICON e Christina Hasenau edito dal Museo Luzzati di Genova.
Una mostra che incarna perfettamente l'obiettivo fondamentale del lavoro di promozione culturale del Goethe - Institut: trasmettere la passione per la lettura attraverso l'organizzazione di incontri con illustratori e autori tedeschi, così da stimolare l'interesse per il libro e per il fumetto, rinnovando giorno per giorno il dialogo aperto tra l'Italia e la Germania.
Jutta Bauer - La Regina delle Linee
Autrice di più di 40 libri e vari corti di animazione, Jutta Bauer arriva in Italia con una grande esposizione che parte dalle prime illustrazioni di fine anni ottanta, offrendo una panoramica su tutta l'opera dell'autrice attraverso i lavori indipendenti, gli schizzi, i contributi per giornali e riviste e naturalmente le tavole dei sui libri tradotti in tutto il mondo.
Con questa mostra il Goethe-Institut di Napoli apre al pubblico italiano le porte sul mondo della più grande illustratrice tedesca contemporanea: Regina delle Linee e dei colori, vicina al mondo dei più piccoli, ma profondamente amata anche dagli adulti per quell'ironia e quella sottile capacità di cogliere la realtà in tutte le sue sfaccettature con un tono sempre divertente e mai pesante.
In mostra sarà possibile apprezzare visivamente e scenograficamente anche alcuni dei suoi famosi personaggi amati dal pubblico dei più piccoli, la pecora Selma, i pinguini protagonisti di Urlo di Mamma, Emma e il simpaticissimo Juli, ispirato nel tratto al figlio e protagonista di esilaranti storie scritte da Kirsten Boie; una vera chicca per cultori inoltre la presentazione del lavoro inedito in Italia Ich sitze hier im Abendlich consistente nella raccolta di oltre cento lettere, nell'arco di diversi secoli. Lettere reali, tratte da libri, messaggi, comunicazioni fittizie, tutte magistralmente ed ironicamente illustrate dall'autrice: tra esse anche lettere di autori come Johann Wolfgang Goethe e il nostro Umberto Eco.
Divertente e raffinata come le sue illustrazioni, l'artista tedesca sarà presente a Napoli per alcuni giorni, desiderosa di confrontarsi con il mondo dell'infanzia partenopeo, che coinvolgerà in lavori didattici e workshop, successivamente esposti anch'essi nella mostra al PAN.
Sarà un momento dinamico e partecipativo che trascinerà i giovani allievi ben al di là della mera visione di una mostra museale. Realizzata grazie al sostegno del Comune di Napoli, che cerca attraverso il coinvolgimento del PAN di essere sempre attivo e presente sul territorio cittadino, la mostra si avvale della cura e professionalità di COMICON, organizzazione che negli ultimi quindici anni ha guadagnato stima ed affetto di tutti gli appassionati di disegno, illustrazione e fumetto. Fondamentali inoltre le collaborazioni con il Bilderbuchmuseum della città di Troisdorf e il Museo Luzzati di Genova che ospiterà la mostra nel 2013. La mostra è corredata da un ricco catalogo a cura di alina per COMICON e Christina Hasenau edito dal Museo Luzzati di Genova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira