Loris Liberatori. En plein air

Loris Liberatori. En plein air
Dal 20 March 2015 al 8 May 2015
Napoli
Luogo: PRAC - Piero Renna Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nuova Pizzofalcone 2
Orari: dal martedi al sabato 17-19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 081 7640096
E-Mail info: prac@galleriarenna.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarenna.com
Sguardi in piena libertà sulla natura e sulle città nelle opere di un artista che offre sempre una visione personale e bellissima sul paesaggio, un soggetto valorizzato dagli impressionisti con la loro pittura all’aria aperta, appunto “en plein air”. La personale diLoris Liberatori che sarà inaugurata venerdì 20 marzo (dalle ore 19.00) a Napoli alla galleria PRAC - Piero Renna Arte Contemporanea in collaborazione con la Galleria Forni di Bologna, è anche un invito ad uscire, ad aprire le finestre alla nuova stagione, alla primavera, in modo reale e metaforico.
La pittura di Liberatori dal forte contenuto ambientalista, è densa di suggestioni, di spessori, di immagini che offrono allo spettatore punti di vista nuovi e sorprendenti. L’artista si esalta elevando un inno all’acqua come fonte insostituibile di vita, di energia e di ricchezza.
Nato a La Spezia nel 1958, Loris Liberatori ha cominciato a dipingere giovanissimo. A soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell'arte e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico del "Metodo Martenot" a Firenze e a Parigi. Un particolare insegnamento dell'arte che ha il compito di sviluppare la creatività del bambino e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Attualmente dirige la sede del' "Ecole d'art Martenot" di Roma. Numerose le mostre personali a Roma, sua città di residenza da quasi trent'anni, in tutta Italia e all’estero.
Ad una solida preparazione tecnica, Loris Liberatori coniuga una forte motivazione emozionale. La potenza delle onde della sua infanzia, il silenzio delle acque ferme, diventano nelle sue opere occasione di riflessione. Le tele di Liberatori, divise in pannelli, come polittici medievali, come grandi finestre aperte sulla natura, invitano a guardare alla bellezza che è fuori di noi.
La pittura di Liberatori dal forte contenuto ambientalista, è densa di suggestioni, di spessori, di immagini che offrono allo spettatore punti di vista nuovi e sorprendenti. L’artista si esalta elevando un inno all’acqua come fonte insostituibile di vita, di energia e di ricchezza.
Nato a La Spezia nel 1958, Loris Liberatori ha cominciato a dipingere giovanissimo. A soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell'arte e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico del "Metodo Martenot" a Firenze e a Parigi. Un particolare insegnamento dell'arte che ha il compito di sviluppare la creatività del bambino e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Attualmente dirige la sede del' "Ecole d'art Martenot" di Roma. Numerose le mostre personali a Roma, sua città di residenza da quasi trent'anni, in tutta Italia e all’estero.
Ad una solida preparazione tecnica, Loris Liberatori coniuga una forte motivazione emozionale. La potenza delle onde della sua infanzia, il silenzio delle acque ferme, diventano nelle sue opere occasione di riflessione. Le tele di Liberatori, divise in pannelli, come polittici medievali, come grandi finestre aperte sulla natura, invitano a guardare alla bellezza che è fuori di noi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito