Antonio Bonazza. L'anima nella pietra

Antonio Bonazza. L'anima nella pietra, Padova
Dal 2 May 2013 al 8 September 2013
Padova
Luogo: Museo Civici e altre sedi
Indirizzo: piazza Eremitani 8
Telefono per informazioni: +39 049 652855/ 049 8761924
E-Mail info: info@museodiocesanopadova.it
Sito ufficiale: http://museodiocesanopadova.it
Antonio Bonazza (1698-1763) è uno dei più grandi scultori veneti del Settecento. Figlio d’arte, insieme ai fratelli Francesco e Tommaso impara il mestiere dal padre Giovanni. Lavora molto per le chiese di Padova e del territorio, realizzando altari e sculture, ma scolpisce anche numerosi cicli di statue a soggetto mitologico e profano per i giardini delle ville di campagna dei nobili veneziani, in diverse località del Veneto.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska