Marino Nagro. Panta Rei

Marino Nagro. Panta Rei
Dal 26 September 2015 al 14 October 2015
Padova
Luogo: MAAAP - Museo Archeologico Ambientale delle Acque
Indirizzo: via Querini 84
Orari: lun., merc., ven., sab. 16,30 - 19. Dom. 10 - 12 / 16,30-19
Curatori: Maria Palladino
Enti promotori:
- Maaap - Museo Archeologico Ambientale delle Acque di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 1695479
E-Mail info: audramsa@outlook.it
Sito ufficiale: http://www.marinonagro.tk
Sabato 26 settembre alle ore 17,30, presso il MAAAP – Museo Archeologico Ambientale delle Acque di Padova, via Querini 84, Altichiero (PD), si inaugurerà la mostra " πάντα ῥεῖ Panta rei" del pittore Marino Nagro. Il fiume Brenta, la sua rappresentazione pittorica e la sua storia sono al centro di questa mostra, che raccoglie i dipinti dell’artista padovano Marino Nagro ispirati al paesaggio fluviale e alla campagna circostante il nucleo urbano di Altichiero, dove l’artista ha trascorso la sua infanzia e tuttora risiede. L’esposizione vuole essere un dovuto e voluto omaggio al fiume, compagno di giochi da bambino e nell’adolescenza per il pittore, e luogo deputato alla meditazione e alla riflessione naturalistica per la sua ricerca. Al centro del percorso artistico di Marino Nagro, nell’arco di una carriera più che trentennale, vi è infatti la natura, intesa in senso rinascimentale quale sede di elezione per la creatura umana, forza romanticamente soverchiante, e rifugio dello spirito, in cui la raffigurazione realistica di stampo tonale e atmosferico, nel rispetto della tradizione veneta, cede il passo alla fantasia e al sogno, al recupero di temi e motivi di stampo antichizzante che si inseriscono perfettamente nel contesto dello spazio espositivo. Sempre presente è l’attenzione ai temi dell’ecologia e della conservazione dei beni ambientali, che sola ci permette di preservare uno stile di vita più sano e consono alla nostra specie. " πάντα ῥεῖ Panta rei", ovvero “tutto scorre” secondo il pensiero del filosofo greco presocratico Eraclito, ben si addice alla poetica di Marino Nagro, al senso del suo fare arte: ovvero un’indagine in continua evoluzione, sempre passibile di mutamenti, che diventa cifra distintiva di un’intera esistenza, ciclo in perenne movimento: come l’acqua, fonte di vita, e come la vita stessa. Cornice dell’evento lo splendido Museo Archeologico Ambientale delle Acque di Padova, sito nell’ex chiesa di Sant’Eufemia, in via Querini 84 ad Altichiero: il santuario, risalente ad epoca protostorica e romana, raccoglie reperti archeologici rinvenuti in Brenta e databili dal 750 a.c. al 400 d.c. ed una pregevole collezione di ceramiche rinascimentali risalenti al 1400 – 1700 d.c.: un’occasione da non perdere per ammirare una parte importante del patrimonio storico ed artistico della città di Padova. Durante l’inaugurazione avrà luogo una degustazione di prodotti alimentari biologici.
La mostra resterà visitabile fino al 14 ottobre, in orario: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 16,30 – 19,00. Domenica 10,00 – 12,00 e 16,30 – 19,00. Ingresso libero. Per informazioni: Marino Nagro +39 349 834 6744 marino.nagro@gmx.com http://www.marinonagro.tk Maria Palladino +39 334 169 5479 audramsa@outlook.it
La mostra resterà visitabile fino al 14 ottobre, in orario: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 16,30 – 19,00. Domenica 10,00 – 12,00 e 16,30 – 19,00. Ingresso libero. Per informazioni: Marino Nagro +39 349 834 6744 marino.nagro@gmx.com http://www.marinonagro.tk Maria Palladino +39 334 169 5479 audramsa@outlook.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira