Stefano Boato. Cities

SpazioTindaci, Padova
Dal 19 November 2014 al 24 January 2015
Padova
Luogo: SpazioTindaci
Indirizzo: via Dante 17/19
Orari: da lunedì a sabato 9.30-12.30 / 15.40-19.30; chiuso domenica e lunedì mattina
Curatori: Diletta Biondani, Carlotta Vazzoler
Enti promotori:
- Comune di Padova
Telefono per informazioni: +39 049 8751094
E-Mail info: spaziotindaci@tindaci.com
Sito ufficiale: http://www.tindaci.com
“CiTiEs”, titolo della personale di Stefano Boato che inaugura la stagione espositiva invernale allo SPAZIOTINDACI, con il patrocinio del Comune di Padova, si riferisce ad una particolare serie di opere dell’artista dedicate alle città e più genericamente alla riflessione sullo spazio e sulla comunicazione che caratterizza l’intera ricerca dell’autore. Saranno esposti lavori inediti e contemporaneamente i pezzi più significativi delle varie serie dell’autore: COMBINE, ARAZZI e CONTAMINAZIONI POP. Le opere ciclo “CiTIES” appartengono ad una più ampia sezione di lavori, definita “COMBINE” in stretta analogia con gli assemblaggi di Rauschenberg, nella quale l’artista usa materiali di scarto, che ha pazientemente catalogato e recuperato , come pretesti per creare opere d’arte. Le “CONTAMINAZIONI POP” mostrano immagini tratte dal mondo reale - bottiglie, volti, lettere, figure, numeri – rielaborate e manipolate fino a diventare semplici forme. Queste immagini/forme sono fissate sulla tela attraverso una rete di linee che le separa distanziandole dallo spettatore attraverso un effetto ottico. Nella serie “ARAZZI” i colori trovano tra loro l’armonia come in un grande arazzo e la superficie torna a essere superficie ed il colore è qui solo colore. Gli smalti al nitro asciugano in pochi minuti, impediscono sbavature e al tempo stesso non permettono ripensamenti; all’artista viene così garantito il trasferimento delle sue emozioni attraverso il colore direttamente sulla tela. La mostra personale di Stefano Boato allo SPAZIOTINDACI rappresenta una sorta di viaggio che lo spettatore può compiere all’interno della ricerca dell’artista e delle sue intuizioni a partire dagli anni ’90 fino ad oggi. L’autore attraverso le sue opere costruisce un ponte tra la realtà e il suo sentire, tra l’arte e la vita e rende tangibile ciò che per sua natura non lo è.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica