Biennale Internazionale d’Arte di Palermo

Biennale Internazionale d’Arte di Palermo 2013
Dal 10 January 2013 al 3 February 2013
Palermo
Luogo: Loggiato di San Bartolomeo
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 25
Telefono per informazioni: +39 091 6123832
E-Mail info: info@biennaledipalermo.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.palermo.it/pls/provpa/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=11583&rifi=guest&rifp=guest
Nato da un’idea di Sandro Serradifalco, l’evento si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura. La direzione critica è affidata a Paolo Levi.
La Biennale Internazionale d’Arte di Palermo comprenderà varie sezioni dedicate al paesaggio, alla figura, alla scultura, all’acquerello e l’informale. Per ciascun sezione saranno selezionati alcuni dei più influenti interpreti contemporanei nazionali ed esteri.
Una sezione speciale sarà dedicata ai grandi artisti del ‘900.
La prima biennale d'Arte aperta al mercato, con migliaia di potenziali acquirenti in visita nei luoghi espositivi e tre importanti aziende del settore alla ricerca di Artisti sui quali puntare.
Al fine di realizzare una Biennale d’Arte rappresentativa delle varie espressioni artistiche contemporanee ma consolidante del forte legame presente con la tradizione, parte dell’esposizione sarà dedicata ai grandi maestri del passato.
Calendario
10 Gennaio 2013
ore 16,00 - Loggiato?S. Bartolomeo - Palermo (corso Vittorio Emanuele, 25) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 18,00 - Villa Malfitano Whitaker - Palermo (Via Dante, 167) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 20,00 - Teatro Politeama di Palermo - Presentazione ufficiale dell’evento e inaugurazone dell’esposizione in “sala rossa” in presenza di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e autorità politiche.
12 Gennaio 2013
ore 16,00 - Museo Civico Giuseppe Sciortino - Monreale (Piazza Guglielmo II) - Sala Consiliare
Inaugurazione e presentazione dell'evento in presenza di Paolo Levi e autorità politiche.
La Biennale Internazionale d’Arte di Palermo comprenderà varie sezioni dedicate al paesaggio, alla figura, alla scultura, all’acquerello e l’informale. Per ciascun sezione saranno selezionati alcuni dei più influenti interpreti contemporanei nazionali ed esteri.
Una sezione speciale sarà dedicata ai grandi artisti del ‘900.
La prima biennale d'Arte aperta al mercato, con migliaia di potenziali acquirenti in visita nei luoghi espositivi e tre importanti aziende del settore alla ricerca di Artisti sui quali puntare.
Al fine di realizzare una Biennale d’Arte rappresentativa delle varie espressioni artistiche contemporanee ma consolidante del forte legame presente con la tradizione, parte dell’esposizione sarà dedicata ai grandi maestri del passato.
Calendario
10 Gennaio 2013
ore 16,00 - Loggiato?S. Bartolomeo - Palermo (corso Vittorio Emanuele, 25) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 18,00 - Villa Malfitano Whitaker - Palermo (Via Dante, 167) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 20,00 - Teatro Politeama di Palermo - Presentazione ufficiale dell’evento e inaugurazone dell’esposizione in “sala rossa” in presenza di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e autorità politiche.
12 Gennaio 2013
ore 16,00 - Museo Civico Giuseppe Sciortino - Monreale (Piazza Guglielmo II) - Sala Consiliare
Inaugurazione e presentazione dell'evento in presenza di Paolo Levi e autorità politiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito