Che strano Naif questo Mileo

Rosario MIleo, Surreale
Dal 18 May 2014 al 2 June 2014
Cefalù | Palermo
Luogo: Corte delle Stelle
Indirizzo: corso Ruggero 92
Orari: tutti i giorni 10.30-12.30 / 16-20
Enti promotori:
- Comune di Cefalù
- Fondazione Mandralisca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: chestranonaifquestomileo@gmail.com
Sito ufficiale: http://chestranonaifquestomileo.wordpress.com/
A trentadue anni dalla morte di Rosario Mileo, anni in cui si è quasi persa la sua memoria si è affermata la volontà di allestire una esaustiva mostra che ricordi , riporti in luce e approfondisca l’opera di questo artista cefaludese che lavorò non solo nell’ambito locale ma che è stato anche presente con sue opere all’estero, e di cui si delinea qui un brevissimo profilo: Rosario Mileo, nato e vissuto a Cefalù (1907-1982), è stato artista estremamente prolifico e versatile nei campi della pittura, della scultura, grafica, ebanisteria, un individuo che aveva appreso quasi tutto da sé, con saltuarie frequentazioni in scuole dell’arte.
La sua produzione, numerosissima, è andata purtroppo dispersa alla sua morte, né ha mai ricevuto quei riconoscimenti che pur tuttavia meritava, all’infuori di alcuni articoli su giornali locali e di una biografia nel “Libro d’oro della città di Cefalù” del Prof. Domenico Portera.
Nel tentativo di far riemergere la sua figura, di uomo e di artista poliedrico, si sono potute, con una ricerca casa per casa durata diversi mesi, raccogliere numerose opere grazie alla disponibilità di tanti, collezionisti o meno, che negli anni avevano avuto modo di acquisirle.
Questo lavoro di ricerca, unitamente alle testimonianze raccolte in ambito locale, ha trovato il passaggio fondamentale in una mostra retrospettiva ospitata nello spazio espositivo della Corte delle Stelle, spazio polifunzionale progettato dagli architetti Marcello Panzarella e Leandro Parlavecchio nel centro storico di Cefalù, mostra che potrà avere una buona eco nel mondo dell’arte e della critica e, ovviamente in primo luogo, nella società cefaludese, e per la quale hanno dimostrato interesse il Comune di Cefalù e la Fondazione Mandralisca, che ne hanno assunto il patrocinio.
La mostra delle opere di Rosario Mileo, vissuto dal 1907 al 1982, è stata predisposta mirando ad obiettivi che sinteticamente possono così riassumersi: nell’ambito locale evitare che si perda anche la memoria di un eclettico uomo e artista, da pochi ancor oggi ricordato o conosciuto; in ambito più vasto – regionale e nazionale – che si possa, col contributo di critici e storici, inquadrare e far entrare l’opera di Mileo nel più vasto panorama dell’arte contemporanea; aggiungere un ulteriore tassello alla tradizione artistica locale ed infine contribuire ad affermare il prestigio di uno spazio espositivo quale la Corte delle Stelle, esemplare inserimento di Architettura contemporanea in un Centro storico, opera degli architetti M. Panzarella e L. Parlavecchio, cosa che non può che avere significativi ritorni per l’intera città. Il nutrito numero delle opere ma soprattutto la varietà stilistica propria di Mileo, che sembra aver ripercorso tutte le tappe dell’arte del novecento, ha dato l’impronta all’allestimento in cui la totalità delle opere stesse è stata suddivisa in quattro sezioni che si svolgono sui due piani della Corte delle Stelle in un percorso didattico che, nell’arco della durata della mostra, sarà sottolineato da diversi incontri tra studiosi e scolaresche dalle scuole dell’obbligo alle superiori. Un significativo apporto alla mostra è venuto dallo scrittore Matteo Collura che, occupandosene, ha concluso un suo intervento rievocando il periodo storico in cui Mileo visse : “Bene ha fatto, Cefalù, a ricordarsi di questo suo artista; uno di quei “pazzi” che nel dopoguerra, ma anche in anni a noi più vicini, era facile incontrare in città e paesi non soltanto della Sicilia, scambiandoli appunto per pazzi, non avendo idea del loro innocente, incorrotto talento artistico.”
La sua produzione, numerosissima, è andata purtroppo dispersa alla sua morte, né ha mai ricevuto quei riconoscimenti che pur tuttavia meritava, all’infuori di alcuni articoli su giornali locali e di una biografia nel “Libro d’oro della città di Cefalù” del Prof. Domenico Portera.
Nel tentativo di far riemergere la sua figura, di uomo e di artista poliedrico, si sono potute, con una ricerca casa per casa durata diversi mesi, raccogliere numerose opere grazie alla disponibilità di tanti, collezionisti o meno, che negli anni avevano avuto modo di acquisirle.
Questo lavoro di ricerca, unitamente alle testimonianze raccolte in ambito locale, ha trovato il passaggio fondamentale in una mostra retrospettiva ospitata nello spazio espositivo della Corte delle Stelle, spazio polifunzionale progettato dagli architetti Marcello Panzarella e Leandro Parlavecchio nel centro storico di Cefalù, mostra che potrà avere una buona eco nel mondo dell’arte e della critica e, ovviamente in primo luogo, nella società cefaludese, e per la quale hanno dimostrato interesse il Comune di Cefalù e la Fondazione Mandralisca, che ne hanno assunto il patrocinio.
La mostra delle opere di Rosario Mileo, vissuto dal 1907 al 1982, è stata predisposta mirando ad obiettivi che sinteticamente possono così riassumersi: nell’ambito locale evitare che si perda anche la memoria di un eclettico uomo e artista, da pochi ancor oggi ricordato o conosciuto; in ambito più vasto – regionale e nazionale – che si possa, col contributo di critici e storici, inquadrare e far entrare l’opera di Mileo nel più vasto panorama dell’arte contemporanea; aggiungere un ulteriore tassello alla tradizione artistica locale ed infine contribuire ad affermare il prestigio di uno spazio espositivo quale la Corte delle Stelle, esemplare inserimento di Architettura contemporanea in un Centro storico, opera degli architetti M. Panzarella e L. Parlavecchio, cosa che non può che avere significativi ritorni per l’intera città. Il nutrito numero delle opere ma soprattutto la varietà stilistica propria di Mileo, che sembra aver ripercorso tutte le tappe dell’arte del novecento, ha dato l’impronta all’allestimento in cui la totalità delle opere stesse è stata suddivisa in quattro sezioni che si svolgono sui due piani della Corte delle Stelle in un percorso didattico che, nell’arco della durata della mostra, sarà sottolineato da diversi incontri tra studiosi e scolaresche dalle scuole dell’obbligo alle superiori. Un significativo apporto alla mostra è venuto dallo scrittore Matteo Collura che, occupandosene, ha concluso un suo intervento rievocando il periodo storico in cui Mileo visse : “Bene ha fatto, Cefalù, a ricordarsi di questo suo artista; uno di quei “pazzi” che nel dopoguerra, ma anche in anni a noi più vicini, era facile incontrare in città e paesi non soltanto della Sicilia, scambiandoli appunto per pazzi, non avendo idea del loro innocente, incorrotto talento artistico.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska