Gli architetti palermitani si raccontano - Studio Spazio|23

Studio Spazio|23, Soggiorno in stile minimalista
Dal 14 December 2016 al 14 December 2016
Palermo
Luogo: Ordine degli Architetti
Indirizzo: piazza Principe di Caporeale 6
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Palermo
Progettazione architettonica ma anche interior design e concept design. E’ questo l’approccio di Spazio|23. Un’ottica trasversale che trova applicazione in vari ambiti dall’arredamento a progetti di sostenibilità sociale e ambientale e che mercoledì 14 dicembre sarà al centro della rassegna “Gli architetti palermitani si raccontano” con gli architetti Massimiliano Masellis, Daniela Dugo e Andrea Lombardo.
Organizzata dall’Ordine degli Architetti di Palermo, l'iniziativa è giunta quest’anno alla terza edizione e vuole essere, dice il curatore Mario Chiavetta, “un’occasione per far conoscere alla città il lavoro di tanti professionisti palermitani e un momento di confronto per la categoria”. L’incontro si terrà alle 15,30 alla sede dell’Ordine degli Architetti in piazza Principe di Caporeale 6.
Fondato nel 2011 lo studio Spazio|23 A&E (Architecture&Engineering) da quest’anno è impegnato, tra l’altro, nel progetto "Ecolab" in partnership con aziende nazionali specializzate nel settore della sostenibilità ambientale. Dal 2012 al 2015 ha partecipato a numerosi eventi di design nazionali e internazionali (Home&Garden '013 Istanbul, Salone del Mobile '014 Milano, Selezione Open Design Italia '015 Trento). Ha ottenendo vari riconoscimenti: il progetto MandarInArte realizzato a Ciaculli è stato nominato nel 2013 “Progetto esemplare per la riqualificazione di beni confiscati alla mafia su territorio nazionale”. Lo scorso anno, invece, il progetto Casa L (2012) è stato selezionato tra i migliori interni siciliani dal portale "Divisare - Architettura Italiana".
La rassegna si concluderà l’1 febbraio con Maria Eliana Madonia e Barbara Salemi. Gli altri protagonisti sono: Studio DideA (11 gennaio); Marzia Messina (18 gennaio); Andrea Sciascia (25 gennaio).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito