Armando Riva. Il Tuffo

Armando Riva. Il Tuffo, Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (PR)
Dal 21 June 2014 al 21 June 2014
Polesine Parmense | Parma
Luogo: Antica Corte Pallavicina
Indirizzo: Strada Palazzo due Torri 3
Telefono per informazioni: +39 0524 96136
E-Mail info: news@ellastudio.it
Sito ufficiale: http://www.fratellispigaroli.it/
C’è sempre “una specie di ricerca del senso primitivo” nelle opere dell’artista Armando Riva, un messaggio quasi spirituale che emerge dalle sue forme plasmate in bronzo, quasi surreali, con una grande forza espressiva. La sua nuova espressione scultorea, intitolata “Il Tuffo”, sarà inauguratasabato 21 giugno 2014 (ore 18) negli spazi del castello che guarda al fiume Po dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), di Luciano e Massimo Spigaroli. La scultura in bronzo misura 360 cm x 80 x 50 e rappresenta in forma stilizzata, dando spazio al movimento, il tuffo di un corpo, lasciando immaginare lo scorrere di un fiume. All’inaugurazione, alla quale sarà presente l’artista, seguirà un aperitivo di prelibatezze offerto dalla famiglia Spigaroli.
Armando Riva è nato a San Floriano (MI) nel 1947. La sua attività artistica ha spaziato nelle varie arti visive, dalla pittura, alla fotografia, fino al cinema (ha realizzato 7 film) per poi soffermarsi nellascultura. Autore di numerose mostre personali in tutta Italia, si è fatto apprezzare per opere che coniugano innovazione e ricerca estetica sprigionando una forte espressività. Tante le esposizioni in musei, gallerie e luoghi di prestigio. La sua scultura “Cavallo vincente” in bronzo si trova all’ippodromo S. Siro di Milano. Ha attraversato diverse correnti artistiche, dall’espressionismo all’informale, al concettuale degli anni ’70 per poi aprirsi a diverse sperimentazioni con differenti materiali e significati. Utilizza spesso colori che sembrano trasudare dalle forme delle sue sculture.
Armando Riva è nato a San Floriano (MI) nel 1947. La sua attività artistica ha spaziato nelle varie arti visive, dalla pittura, alla fotografia, fino al cinema (ha realizzato 7 film) per poi soffermarsi nellascultura. Autore di numerose mostre personali in tutta Italia, si è fatto apprezzare per opere che coniugano innovazione e ricerca estetica sprigionando una forte espressività. Tante le esposizioni in musei, gallerie e luoghi di prestigio. La sua scultura “Cavallo vincente” in bronzo si trova all’ippodromo S. Siro di Milano. Ha attraversato diverse correnti artistiche, dall’espressionismo all’informale, al concettuale degli anni ’70 per poi aprirsi a diverse sperimentazioni con differenti materiali e significati. Utilizza spesso colori che sembrano trasudare dalle forme delle sue sculture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito