L'Odissea

L'Odissea, Galleria S. Andrea, Parma
Dal 31 May 2014 al 12 June 2014
Parma
Luogo: Galleria S. Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: info@ucai-parma.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
Al di là della “forza narrativa” dell'Odissea, che con tutta probabilità continuerà ad affascinare anche nei secoli a venire, una delle riflessioni attorno alla mostra sul tema, ad opera delle allieve della Scuola d'Arte Canforini, è sul motivo che ha spinto l'insegnante a guardare ad un argomento di tale imponenza.
Sarebbe, ad esempio, del tutto sbagliato attribuire la scelta di un tema così universale all'estro momentaneo di chi “inventa” mostre, così come altrettanto fuori strada è cercare in questa mostra una volontà precisa e l'approfondimento, sempre un po' maniacale, di bibliografie troppo accurate e colori e manufatti che odorano della polvere dei secoli.
Ci troviamo invece di fronte ad una “spontaneità” che nasconde delle sorprese sia per le maestre e le allieve che si sono fatte attrici di questo esercizio collettivo, sia per i visitatori che ne godranno.
La scelta dei soggetti e la loro riproduzione evidenzia l'interesse della città per il mito di Ulisse che già i nostri "avi" coltivarono, al punto da mettere Circe al centro dei festeggiamenti per le nozze di Ranuccio Farnese.
E' per questo che l'Odissea oggi appartiene a Parma per più dei suoi non casuali legami con la maga incantatrice che il Malosso dipinse mentre restituisce forma umana ai compagni di Ulisse, nella sala delle Leggende del Palazzo Ducale, vi appartiene piuttosto per coincidenze che si perdono sì in queste nostre cittadinissime radici artistiche, ma che continuano a manifestarsi nella contemporaneità.
Francesca Ferrari
Sarebbe, ad esempio, del tutto sbagliato attribuire la scelta di un tema così universale all'estro momentaneo di chi “inventa” mostre, così come altrettanto fuori strada è cercare in questa mostra una volontà precisa e l'approfondimento, sempre un po' maniacale, di bibliografie troppo accurate e colori e manufatti che odorano della polvere dei secoli.
Ci troviamo invece di fronte ad una “spontaneità” che nasconde delle sorprese sia per le maestre e le allieve che si sono fatte attrici di questo esercizio collettivo, sia per i visitatori che ne godranno.
La scelta dei soggetti e la loro riproduzione evidenzia l'interesse della città per il mito di Ulisse che già i nostri "avi" coltivarono, al punto da mettere Circe al centro dei festeggiamenti per le nozze di Ranuccio Farnese.
E' per questo che l'Odissea oggi appartiene a Parma per più dei suoi non casuali legami con la maga incantatrice che il Malosso dipinse mentre restituisce forma umana ai compagni di Ulisse, nella sala delle Leggende del Palazzo Ducale, vi appartiene piuttosto per coincidenze che si perdono sì in queste nostre cittadinissime radici artistiche, ma che continuano a manifestarsi nella contemporaneità.
Francesca Ferrari
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira